Turismo: continua boom citt d’arte, 113 mln presenze. Cst-Confesercenti, dall’estero 60% visitatori stranieri
Continua inarrestabile la crescita del turismo nelle citt d’arte: hanno chiuso in crescita anche il 2018, con un aumento sostenuto sia degli arrivi (44,4 milioni, 600 mila in pi del 2017) sia delle presenze, che passano da 110 milioni a 113,4 milioni, oltre un quarto (il 26,3%) delle presenze complessive in Italia (430 milioni nel 2018). E i visitatori stranieri rappresentano circa il 60% delle presenze. Emerge dai dati del Centro Studi Turistici di Firenze e Assoturismo Confesercenti in occasione del lancio della 23a Borsa del Turismo delle 100 Citt d’Arte.Roma si conferma la meta regina del turismo italiano. Nel 2018 la Citt Eterna ha registrato 15,2 milioni di arrivi e 36,6 milioni di pernottamenti con una crescita di 1,1 milioni sul 2017 e per una media di 2,4 notti a visitatore. A trainare i turisti stranieri, che contano per il 64% delle presenze. Emerge dai dati del Centro Studi Turistici di Firenze e Assoturismo Confesercenti in occasione del lancio della 23a Borsa del Turismo delle 100 Citt d’Arte. Continua a crescere Matera: aumento boom (176%) delle presenze negli ultimi 7 anni dovuti soprattutto alla domanda straniera (+216%). (ANSA)Turismo: Cna, un milione di presenze cinesi in pi nel 2019 Una crescita del 20% in un anno e del 33% in tre anniUn milione di presenze di turisti cinesi in pi nel 2019. Lo prevede un’indagine del Centro studi Cna, condotta in collaborazione con Cna Turismo e Commercio tra gli iscritti alla Confederazione secondo cui si supereranno i sei milioni di presenze, contro i cinque milioni del 2018 e del 2017 e i 4,5 milioni del 2016, anno in cui l’apertura di undici centri per i visti consolari ha facilitato gli ingressi nel nostro Paese. In termini relativi, la crescita delle presenze toccherebbe, di conseguenza, il 20% in un anno e il 33% in tre anni. Il movimento economico generato da questa ondata turistica proveniente dall’Estremo Oriente raggiunger secondo le previsioni il miliardo e mezzo di euro. Spese di viaggio, per il pernottamento e per il mangiare e bere. Ma anche shopping. Un magnete per i turisti cinesi, che tra gli extra-europei sono quelli che mediamente spendono di pi. (ANSA)