Si trova presso l’Azienda ospedaliero universitaria di Siena l’unico reparto in Italia interamente dedicato all’immunoterapia oncologica, la tecnica antitumorale considerata dalla rivista ‘Science’ la principale novit scientifica dell’anno 2013. Nel 2013 – spiega Michele Maio, direttore del reparto – abbiamo registrato circa 500 nuovi pazienti di cui oltre 300 sono entrati in terapia da noi. E’ un trend in continua crescita e dall’inizio della nostra attivit a Siena nel 2004 abbiamo accolto pi di 4.000 nuovi pazienti dei quali circa 3.000 sono entrati in terapia presso il nostro centro. I risultati pi promettenti sono quelli ottenuti nella cura del melanoma, ma abbiamo numerose sperimentazioni attive, circa 15, per diversi tipi di tumore, tra cui polmone, mammella, pancreas, rene, epatocarcinoma e mesotelioma pleurico e, nel 2014, saranno attivate nuove sperimentazioni cliniche con particolare riguardo ai tumori cerebrali. L’attivit dell’immunoterapia oncologica senese stata supportata anche da diverse associazioni e fondazioni. La Regione Toscana con l’Istituto toscano tumori – aggiunge Maio – sono stati lungimiranti e hanno investito in questo nuovo settore, permettendo quindi ai pazienti senesi e toscani di poter accedere alle pi innovative terapie oggi disponibili. ? per noi motivo di grande orgoglio – afferma l’assessore regionale alla salute Luigi Marroni – avere nella nostra sanit un’eccellenza come l’immunoterapia oncologica delle Scotte. In coerenza con la missione dell’Istituto toscano tumori, che quella di dare a tutti i pazienti le migliori cure, in Toscana mettiamo a disposizione molteplici strategie terapeutiche: tra queste, l’immunoterapia oncologica, che a Siena ha un reparto interamente dedicato. (ANSA).
4