CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Trasporti: regole Ue, sindacati in piazza anche in Toscana. Buona adesione allo sciopero

Trasporti: regole Ue, sindacati in piazza anche in Toscana. Buona adesione allo sciopero

By webprato
Maggio 29, 2017
219
0
Share:

Camionisti e conducenti in piazza anche a Firenze (e a Livorno, con due presidi) per lo sciopero nazionale della categoria: Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti hanno dato vita a un presidio unitario davanti alla Prefettura, per protestare contro le ipotesi di modifica del regolamento europeo che disciplina i tempi di guida e riposo del personale viaggiante (con riduzione dei tempi di riposo per i camionisti da 45 a 24 ore), e l’esclusione dei conducenti dall’applicazione della Direttiva distacchi. Le 24 ore di riposo sono poche, bisogna stare con la testa a quello che si fa, accusa Fabrizio Febbrini (Filt-Cgil Firenze), che paventa problemi per la sicurezza stradale. Per competere le aziende non solo esternalizzano il loro lavoro, ma usufruiscono di personale distaccato fuori dall’Italia per abbattere il costo del lavoro, ricorda Arnaldo Neri, coordinatore regionale Uiltrasporti, secondo cui sommare la diminuzione del riposo all’ampliamento della competizione basata sul costo del lavoro aumenta lo stress, il carico di lavoro degli autisti, generando problemi di sicurezza che non riguardano solo gli autisti, ma i cittadini.(ANSA).Pi— carichi di lavoro, meno riposi, salute e sicurezza stradale a rischio: oggi sciopero di camionisti e conducenti (buona l?adesione), presidio Cgil-Cisl-Uil di categoria a Firenze davanti alla Prefettura e a Livorno. I sindacati: ?Si va verso una normalizzazione del dumping anzich‚ colpire lavoro nero e concorrenza sleale? Autotrasporto: oggi Š sciopero nazionale dei lavoratori (indetto da Filt Cgil, Fit Cisl, UilTrasporti) per l?intero turno di lavoro (ore 0-24). A Firenze si Š svolto un presidio sotto la Prefettura, a Livorno sono stati effettuati presdi alle Rotatorie di Stagno e in via di Firenze (gi… nella notte nella zona industriale si Š formato un presidio). Buona in Toscana l?adesione dei lavoratori all?agitazione.Una agitazione che vuole contrastare il tentativo della Commissione Europea di modificare il regolamento europeo che disciplina i tempi di guida e riposo del personale viaggiante, cosa che andr… a ridurre drasticamente i tempi di riposo (quello settimanale per i conducenti di autobus e camion scenderebbe da 45 a 24 ore), con le conseguenze di aumentare i carichi di lavoro, minare la salute degli autisti, compromettere la sicurezza di tutti gli utenti stradali.Inoltre si sta considerando l’esclusione dei conducenti professionali dall’ambito di applicazione del distacco dei lavoratori per 5, 7 o 9 giorni, obbligando il conducente a presentare manualmente ad ogni fermata il codice del paese in cui il viaggio Š avvenuto. Tale modifica per i sindacati Š assolutamente da evitare perch‚ porterebbe ad effetti negativi fondamentali ed evidenti, come la legalizzazione della discriminazione sulla base della nazionalit… nel trasporto stradale (in termini di retribuzione dei conducenti e condizioni di lavoro), ulteriori distorsioni su i mercati nazionali del lavoro e dei trasporti stradali (incoraggiando le aziende ad utilizzare la forza lavoro a basso reddito), ritardo nell?applicazione delle norme, aumento di pressione, stress e onere amministrativo per i nostri autisti.Filt Cgil, Fit Cisl e UilTrasporti si oppongono totalmente ?a qualsiasi modifica dei tempi di guida e di riposo e all’esclusione dei conducenti dall?applicazione della Direttiva distacchi e si sono gi… attivate presso le autorit… di competenza, italiane ed europee, affinch‚ venga tutelato il lavoro e i lavoratori che operano nell?autotrasporto italiano. E? necessario continuare a tenere alta l’attenzione su questi temi, perch‚ le scelte della Commissione Europea sembrano avviarsi verso una normalizzazione del dumping sociale, invece di andare a contrastare il lavoro nero e la concorrenza sleale. Tutto ci• ovviamente a discapito dei lavoratori?.ÿ

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it