CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Tracce di pesticidi in un terzo della frutta italiana Legambiente, ma valori fuorilegge solo nell’1,3%

Tracce di pesticidi in un terzo della frutta italiana Legambiente, ma valori fuorilegge solo nell’1,3%

By webprato
Febbraio 18, 2019
211
0
Share:

Un terzo della frutta e verdura italiane presenta tracce di pesticidi, anche se entro i limiti di legge: gli altri due terzi non ne presentano. Solo l’1,3% dell’ortofrutta italiana tuttavia Š fuorilegge per eccesso di pesticidi, una percentuale stabile da dieci anni: meglio dell’ortofrutta che viene dall’estero, che Š irregolare quasi nel 4% dei casi. L’agricoltura biologica risulta praticamente sempre in regola e senza residui di pesticidi. Sono i dati pi— importanti che emergono dal rapporto annuale di Legambiente Stop pesticidi, presentato stamani a Roma.Stop Pesticidi di Legambiente si basa sui risultati degli esami svolti nel 2017 nei laboratori pubblici su 9.939 campioni di alimenti. Il rapporto racconta come il 61% risulti regolare e privo di residui di pesticidi. I campioni fuorilegge sono solo l’1,3% del totale, ma il 34% presenta uno o pi— residui, anche se sotto i limiti di legge. L’ortofrutta prodotta in Italia Š molto pi— in regola di quella proveniente dall’estero. E’ risultato fuorilegge solo lo 0,5% dei campioni di origine italiana, contro il 3,9% di quelli di origine estera. Ma il problema, scrive Legambiente, Š che in molti prodotti si trovano residui di pi— sostanze (multiresiduo). Se nessuna di queste sostanze singolarmente supera i limiti di legge, per la legislazione europea il prodotto Š a norma. Ma, si legge nel rapporto, Š noto da anni che le interazioni di pi— e diversi principi attivi tra loro possano provocare effetti additivi o addirittura sinergici a scapito dell’organismo umano. La frutta Š la categoria dove si trovano pi— residui. ? privo di tracce di pesticidi solo il 36% dei campioni analizzati, mentre l’1,7% Š irregolare e oltre il 60%, nonostante sia considerato regolare, presenta uno o pi— residui chimici. Per la verdura, il 64% dei campioni risulta senza alcun residuo. Tuttavia si riscontrano significative percentuali di irregolarit… in alcuni prodotti, come l’8% di peperoni, il 5% degli ortaggi da fusto e oltre il 2% dei legumi, rispetto alla media degli irregolari per gli ortaggi (1,8%). In un peperone proveniente dalla Cina sono stati trovati residui di 25 sostanze diverse, anche se tutte sotto i limiti di legge. Undici campioni di uova italiane (il 5% del totale campionato) risultano contaminate dall’insetticida fipronil. Le sostanze pi— presenti nei campioni analizzati sono, nell’ordine: il boscalid, il chlorpyrifos e il fludioxonil. Al quarto e quinto posto troviamo il metalaxil e il captan, entrambi fungicidi, mentre in sesta posizione l’imidacloprid, insetticida neonicotinoide oggi vietato. Sul fronte dell’agricoltura biologica, i 134 campioni analizzati risultano regolari e senza residui, ad eccezione di un solo campione di pere, di cui non si conosce l’origine e che potrebbe essere stato contaminato casualmente. In Italia, la percentuale di prodotti irregolari Š passata dall’1% del 2007 all’1,3% del 2017. Una leggera crescita, in linea con la percentuale europea di campioni irregolari. L’Efsa (l’autorit… Ue per la sicurezza alimentare) la stima nell’1,5% del totale. (ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it