CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Toscana: pi— occupati, ma sempre pi— precari. I dati dell’osservatorio sul precariato

Toscana: pi— occupati, ma sempre pi— precari. I dati dell’osservatorio sul precariato

By webprato
Settembre 21, 2017
172
0
Share:

Nel periodo gennaio luglio 2017 in calo del 6.2% le assunzioni a tempo indeterminatoIn Toscana nel periodo gennaio-luglio 2017 sono state 294.830, l?incremento sulle steso periodo del 2016 Š stato del 21.7%. Le cessazioni sono state 202.226 con un saldo positivo di 92.604 addetti. Tutto bene dunque, non proprio: nel periodo gennaio luglio 2017 in rapporto allo stesso periodo del 2016 continuano a calare le assunzioni (-6.2%) ed ad aumentare (+1.6%) i licenziamenti dei tempi indeterminati. Sono in crescita anche coloro che a assunti a termine non si vedono confermare i contratti. Sono diminuite infatti le trasformazioni dei rapporti a termine (-7.7%). Ancora maggiore il calo delle trasformazioni dei contratti di apprendistato (-8.3% il complesso delle trasformazioni)ItaliaLavoro, aumentano contratti a tempo: boom per chiamataSalgono ancora nei primi 7 mesi del 2017 le assunzioni a tempo determinato che aumentano del 25,9%. E tra queste si registra un significativo incremento dei contratti di somministrazione (20,4%) e un vero boom per quelli a chiamata passati in questo periodo da 11mila del 2016 a 251mila con un incremento del 124,7%. La fotografia Š dell’Osservatorio sul precariato dell’Inps che annota come la crescita dei contratti a chiamata sia legata alla cancellazione dei voucher del marzo scorso. In aumento anche i contratti di apprendistato anch’essi del 25,9%.Nei primi sette mesi del 2017 il saldo tra assunzioni e cessazioni di lavoro Š stato pari a +1.073.000, superiore a quello del corrispondente periodo sia del 2016 (+825.000) che del 2015 (+930.000). Ma sono calati del 4,6% i contratti a tempo indeterminato compressi dall’aumento delle assunzioni part time e dall’incremento dei contratti di lavoro a chiamata. I dati sui posti di lavoro si mantengono positivi anche esaminando il saldo annualizzato, vale a dire la differenza tra assunzioni e cessazioni negli ultimi dodici mesi a luglio 2017, che risulta positivo, pari a +571.000 e in crescita continua da inizio anno.Tale risultato, spiega ancora l’Inps, cumula la crescita tendenziale dei contratti a tempo indeterminato (+18.000), dei contratti di apprendistato (+52.000) e, soprattutto, dei contratti a tempo determinato (+501.000, inclusi i contratti stagionali). Queste tendenze dunque, attestano il rafforzamento della fase di ripresa occupazionale. Per quel che riguarda le trasformazioni da tempo determinato a tempo indeterminato (incluse le prosecuzioni a tempo indeterminato degli apprendisti) l’Inps stima come siano risultate 215.000, con un lieve incremento rispetto allo stesso periodo del 2016 (+0,7%).LICENZIAMENTI E DIMISSIONI – Nei primi 7 mesi del 2017, infatti, sono aumentate del 23,2% le cessazioni concentrate esclusivamente sui rapporti a termine mentre i licenziamenti, 340mila complessivi, registrano, sempre tra gennaio-luglio, un calo del 4,4%. Aumentano invece le dimissioni del 4,3%. Il tasso di licenziamento, calcolato sull’occupazione a tempo indeterminato, compresi gli apprendisti, dunque, Š risultato per i primi sette mesi del 2017 pari al 3,1%, in lieve riduzione rispetto allo stesso periodo del 2016 (3,2%).SCARICA IL REPORT

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it