CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Infortuni LavoronewsSindacato
Home›News Toscana Lavoro›Infortuni Lavoro›Toscana: Inail Gen-Mag 2022, in aumento infortuni e malattie professionali

Toscana: Inail Gen-Mag 2022, in aumento infortuni e malattie professionali

By Nazzareno Bisogni
Luglio 1, 2022
236
0
Share:

Nel periodo Gennaio-Maggio 2022 sono stati 23.676 gli infortuni in Toscana (+ 6.925 su 2021), di questi 2.713 in itinere.
La fascia di di età più colpita quella 45-59 con 9. 481 infortuni.
Ci sono poi due dati inquietanti drammatici, ben 1.355 le denunce di infortunio degli under 14 e 147 quelli degli over 70.

La provincia con più infortuni Firenze (6.837), quella con meno Grosseto (1.122)

Sono state 26 le denunce di infortunio con esito mortale, 2 in più che nei primi 5 mesi del 2021, 20 avvenuti in occasione lavoro ed 6 in itinere. Hanno perso la vita lavorando 2 donne , 24 uomini.

La provincia con più morti Firenze (7), segue Arezzo (6), 0 morti a Prato.

Nel periodo Gennaio-Maggio 2022 sono state 3.867 le denunce di Malattie Professionali, più 241 che nello stesso periodo del 2021.
La provincia con più denunce Pisa (683), quella con meno Prato (76)
================

Tabelle_regionali_cadenza_mensile_Mag_2022_Toscana

Tabelle_regionali_MP_cadenza_mensile_Mag_2022_Toscana

================

ITALIA
Lavoro: Inail, in 5 mesi 2021 +47% infortuni, calano mortali. Aumentano le patologie di origine professionale
Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Inail tra gennaio e maggio sono state 323.806, con un’impennata del 47,7% rispetto allo stesso periodo del 2021. I casi mortali sono stati 364, in calo in questo caso del 16,1% sui cinque mesi dello scorso anno. In aumento le patologie di origine professionale denunciate, che sono state 25.593 (+7,0%). I numeri sono contenuti nella sezione “Open data” del sito Inail.
L’incremento degli infortuni rispetto al 2021 riguarda sia i casi avvenuti in occasione di lavoro, passati dai 194.280 del 2021 ai 290.283 del 2022 (+49,4%), sia di quelli in itinere, occorsi cioè nel tragitto di andata e ritorno tra l’abitazione e il posto di lavoro, che hanno fatto registrare un aumento del 34,2%, da 24.982 a 33.523. Nel solo mese di maggio il numero degli infortuni sul lavoro denunciati ha segnato un +44,2% nella gestione Industria e servizi (dai 182.561 casi del 2021 ai 263.242 del 2022), un -1,6% in Agricoltura (da 10.447 a 10.276) e un +91,5% nel Conto Stato (da 26.254 a 50.288). Si osservano incrementi generalizzati degli infortuni in occasione di lavoro in quasi tutti i settori produttivi, in particolare nei Trasporti e magazzinaggio (+144,3%), nella Sanità e assistenza sociale (+134,4%) e nelle Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione (+105,1%). L’analisi territoriale evidenzia un incremento delle denunce di infortunio in tutte le aree del Paese: più consistente nel Sud (+65,8%), seguito da Isole (+61,5%), Nord-Ovest (+55,7%), Centro (+48,2%) e Nord-Est (+30,2%). Tra le regioni con i maggiori aumenti percentuali si segnalano principalmente la Campania (+112,1%), la Liguria (+75,7%) e l’Abruzzo (+66,5%). Per quanto riguarda i casi mortali, nei cinque mesi del 2022 aumentano rispetto allo stesso periodo del 2021 solo i casi in itinere, passati da 72 a 96, mentre quelli avvenuti in occasione di lavoro sono scesi da 362 a 268. Il calo ha riguardato l’Industria e servizi (da 359 a 303 denunce), l’Agricoltura (da 45 a 42) e il Conto Stato (da 30 a 19). Dall’analisi territoriale emerge un incremento di due casi mortali nelle isole (da 26 a 28) e un decremento di 57 casi al Sud (da 130 a 73), di otto nel Nord-Est (da 94 a 86), di quattro al Centro (da 81 a 77) e di tre nel Nord-Ovest (da 103 a 100). Tra le regioni con i maggiori aumenti si segnalano la Lombardia (+6 casi mortali), la Sardegna (+4), il Veneto e la Toscana (+3 ciascuna). I maggiori decrementi, invece, sono quelli della Campania (-19), dell’Abruzzo (-15), della Puglia (-12) e del Molise (-10). (ANSA).
===============

 

Tags7 Giorni - Primo PianoNL1
0
Shares
  • 0
  • +

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it