CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
EconomiaNews Toscana LavoroRegione
Home›News Toscana Lavoro›Economia›Tessile: Toscana, cambiare le norme Ue che penalizzano Prato

Tessile: Toscana, cambiare le norme Ue che penalizzano Prato

By Ufficio Stampa
Gennaio 14, 2021
49
0
Share:

La Regione Toscana e il distretto pratese del tessile chiedono la modifica delle norme Ue che penalizzano il settore all’interno delle linee guida sugli aiuti di Stato in materia di ambiente ed energia. Su questo, si legge in una nota, hanno inviato all’Unione Europea un documento sulla necessità di estendere gli incentivi in vigore in campo energetico anche alle medie e piccole imprese tessili, molte delle quali appartengono al distretto di Prato. Secondo gli assessori regionali Monia Monni e Stefano Ciuoffo, “l’illogicità dell’esclusione del codice Nace 1330 sul finissaggio dei tessili, degli articoli di vestiario e attività similari, a cui appartengono tutte le attività del settore nobilitazione, dall’elenco dei settori ammessi a beneficiare degli sgravi riservati alle imprese energivore”. La permanenza dalla attuale situazione, concludono Monni e Ciuoffo, “riduce la capacità delle imprese del settore tessile italiano di gareggiare con gli atri competitor, ed è per questo che con la risposta alle domande poste chiediamo l’integrazione di questo processo produttivo tra quelli beneficiari degli aiuti”. (ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Related articles More from author

  • news

    BORGO A MOZZANO (LU): I LCENZIAMENTI ALLA ALUMI.L VANNO RITIRATI

    Luglio 9, 2009
    By webprato
  • news

    Lucchini: cresce ipotesi Jindal, slitta scadenza offerte. Gruppo indiano avrebbe chiesto tempo per verifiche ulteriori

    Giugno 12, 2014
    By webprato
  • news

    REGIONALI: TOSCANA; LEGA IN LITE CON PDL, CORRERA’ SOLAANSA MORGANTI, DA NOI POPOLO DELLE LIBERTA’ CORRE A PERDERE

    Gennaio 18, 2010
    By webprato
  • news

    ECONOMIA: TREMONTI, SI RISCHIA UN NUOVO ’29 (LA STAMPA

    Luglio 16, 2008
    By webprato
  • news

    INCIDENTI LAVORO: 2 INFORTUNI OGGI A PRATO, UOMO PERDE DITO DONNA TRAVOLTA DA SCAFFALATURA

    Aprile 28, 2010
    By webprato
  • news

    Montalcino: i pensionati CGIL pronti alla raccolta firme contro la riduzione dei servizi sanitari

    Agosto 24, 2018
    By webprato

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico Cgil Toscana

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • Prometeo
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it