Sabato 9 dicembre ore 21Domenica 10 dicembre ore 16:45KhoraTeatro in collaborazione con ENTR?ARTe presentaIL MAGO DI OZAdattamento e regia diÿITALO DALL?ORTOcollaborazione regia, nuova edizione, di LUCA VENTURAcon Gea Dall?Ortocostumi: Giuseppe Palella scene: Tommaso De Donnomusiche originali: Gionni Dall?Orto e Erika GiansantiAlla sua quinta stagione, dopo aver conquistato il pubblico di grandi e bambini in tutta Italia, Il mago diÿOzÿcontinua aÿincantare e divertire chi ha sognato sulle pagine del celebre romanzo dello scrittoreÿL.Frank Baum. Dorothy verr accompagnata nel suo viaggio di ritorno a casa da tre personaggi: lo Spaventapasseri, l?Uomo di Latta e il Leone, insieme a loro incontrer la Strega dell?Ovest e Glinda ? La scenografia di sole proiezioni e grandi atmosfere di luci, lascia spazio a colorati e magici costumi che insieme alle musiche originali emozionano in un connubio di teatro, danza e musica per tutte le et .BigliettiIntero Platea ?20,50RIDOTTO RISERVATO ?13Luned 11 dicembre ore 18:30Scuola di Musica di Fiesole presentaFIABE RUSSEliberamente tratto dalle fiabe russe di Aleksandr Afanas?evGiada Moretti voce narranteGiulia Fidenti percussioni e saxofono baritono soloEos Saxophone ProjectAlda Dalle Lucche direttoremusica di Mussorgsky, Dvarionas, Kabalevsky, Tchaikovsky, Liadovarrangiamenti musicali e adattamento del testo Alda Dalle LucchePrincipi e regine, animali magici e giovani coraggiosi, zar inflessibili, serpenti e draghi, streghe e bellissime fanciulle, regni fantastici immersi in paesaggi meravigliosi. L?universo delle fiabe russe, fatto di cupole d?oro e capanne sperdute nei boschi, di personaggi e paesaggi ricchi di fascino.Fiabe della tradizione russa rese immortali da Aleksandr Afanas?ev.Raccontate con semplicit cosi come venivano raccontate davanti al fuoco del caminetto nei lunghi inverni russi e accompagnate da immagini storiche e incantevoli come quelle dell?illustratore Ivan Bilibin.Il progetto ideato e realizzato dal Dipartimento di Saxofoni della Scuola di Musica di Fiesole, vede sulla scena le tre docenti, Alda Dalle Lucche, Giulia Fidenti e Giada Moretti e l?ensemble di saxofoni Eos Saxophone Project. La musica, tratta dal repertorio dei compositori classici russi (Tchaikovsky, Mussorgsky, Liadov?) e dalla tradizione popolare, arrangiata da Alda Dalle Lucche, cala la narrazione nella splendida e malinconica atmosfera di un paese dagli spazi sconfinati: la Russia.Lasciatevi trasportare in un mondo incantato, dove gli uccelli hanno le piume luminose di fuoco, gli alberi fanno frutti d?oro e i lupi sono amici dei principi.BigliettiIntero Platea ?13RIDOTTO RISERVATO ?8Marted 19 dicembre ore 18:30Scuola di Musica di Fiesole presentaVERDEMENTAfiaba di Elisabetta Jankovicmusiche di Filippo Landiideato da Iacopo CarosellaElena Pruneti flauto e ottavino, Emilia Galli oboe, Alessandro Casini clarinetto, Niccol Focardi fagotto, Davide Bardelli corno, Anna Gioria violino, Pietro Mazzetti direttoreVerdementa uno spettacolo frizzante, leggero e divertente tratto dall?omonima fiaba di Elisabetta Jankovic, messo in scena grazie al lavoro del ventenne compositore emergente Filippo Landi che ha scritto le musiche. Il tema del ?diverso? il leitmotiv di tutta la fiaba; un popolo chiuso in se stesso per la paura del mondo esterno si trova ad accogliere fra i suoi cittadini una neonata con la pelle di un colore diverso: il verde; attraverso le riunioni del consiglio dei saggi si possono notare le varie sfaccettature di questo popolo: ingenuo, spaventato ma in fondo anche buono. Grazie a un referendum viene deciso di tenere la piccola con la pelle colorata e con il nome Verdementa. Passano gli anni, la piccola Verdementa cresce e con ella anche la maturit di un popolo che anche grazie a una storia d?amore riesce ad accettare pienamente una persona ?diversa? da loro e addirittura a modellarsi su di essa. La musica scritta per quintetto a fiati (flauto,oboe,clarinetto,fagotto e corno) e due strumenti ad arco (violino e violoncello); una voce recitante condurr il pubblico attraverso le varie sfaccettature della storia. Gli strumenti sono tutti diversi tra di loro soprattutto dal punto di vista timbrico e ognuno interpreta un personaggio della storia, mentre la voce recitante ha il ruolo di narratore onnisciente fuori campo. L?ensemble che interpreter questa partitura stato selezionato tra le prime parti dell?Orchestra Cupiditas e verr diretto dal giovane direttore Pietro Mazzetti.BigliettiIntero Platea ?13RIDOTTO RISERVATO ?8Sabato 6 gennaio ore 16:45 e ore 21Domenica 7 gennaio ore 16:45KhoraTeatro in collaborazione con ENTR?ARTe presentanoIL PICCOLO PRINCIPEtratto dal testo di Antoine de Saint-Exupryadattamento e regia di ITALO DALL?ORTOcon il pilotaÿLORENZO DEGL?INNOCENTIcostumi: Elena Mannini scene: Armando Manninimusiche originali: Gionni Dall?Orto e Erika GiansantiIl Piccolo Principe di Italo Dall?Ortoÿcompieÿvent?anni; alla sua sesta stagione al Teatro Puccini lo spettacolo avr un nuovo pilota e un nuovo Piccolo Principe, il giovanissimo Giovanni Bonaccorsi.Lo spettacolo si ispira fedelmente al testo e alle immagini del best-seller eÿrestituisce al pubblico tutta l?ingenuit e il disincanto dell?opera letteraria accompagnandoÿgli spettatori, di ogni et , in un bellissimo viaggio tra prosa, immagini ed emozioni.La scenografia di grandi atmosfere di luci e colori, accoglie gli elementi essenziali del racconto. I costumi, le luci e le musiche riproducono nella scatola magica del palcoscenico le suggestioni del racconto come in un grande caleidoscopio.BigliettiIntero Platea ?20,50RIDOTTO RISERVATO ?13INFO PRENOTAZIONI E ACQUISTI-I biglietti potranno essere acquistati tramite referente incaricato contattando telefonicamente il n. 055362067, oppure via e-mail l?indirizzo promozionegruppi@teatropuccini.itCon il referente saranno concordate e gestite le prenotazioni, le modalit di saldo e le modalit di ritiro dei biglietti.-I biglietti potranno essere richiesti anche direttamente dal singolo iscritto, scrivendo a promozionegruppi@teatropuccini.it indicando il titolo, il giorno, l’ora dello spettacolo e il settore prescelto (ove sussista l?alternativa tra primo e secondo settore).Una volta ricevuta la richiesta, saranno riservati i migliori posti a disposizione e fornite all’interessato le indicazioni circa il saldo (bonifico bancariopagamento in cassa) ed il ritiro.-I biglietti potranno essere acquistati in promozione riservata FINO AD ESAURIMENTO POSTI DISPONIBILI.Il numero di posti disponibili determinato dall?organizzatore e pu subire variazioni in base all?evento.
6