CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Teatro: progetto EsbolŠ, uno spettacolo su guerre e migranti

Teatro: progetto EsbolŠ, uno spettacolo su guerre e migranti

By webprato
Maggio 18, 2017
173
0
Share:

Uno spettacolo teatrale a dicembre a Cascina (Pisa), ma prima un corto che sar… proiettato dal Meeting Antirazzista di Cecina e a Festambiente, per tenere viva l’attenzione sul tema dei conflitti, sul fenomeno migratorio dovuto alle guerre e non solo: Š il progetto EsbolŠ, sviluppato da Fiamma Negri e Giusi Salis per Fa.r.m., insieme a Atlante delle Guerre e dei Conflitti nel mondo, e Associazione 46o Parallelo, e a cui aderiscono anche Cgil Toscana, Fondazione Finanza Etica, Legambiente, Arci, Anpi, col patrocinio del Consiglio Regionale. Ci interessa far capire l’origine dei fenomeni che andiamo a raccontare, bisogna capire cosa succede prima che le persone partano e le guerre scoppino, spiega Negri. Quella che noi vediamo come la causa di un disagio Š in realt… l’effetto di altre cause: guerre, sfruttamento, colonizzazione militare e culturale, aggiunge Salis. Nel 2016 in Italia il valore complessivo delle licenze di esportazione ed importazione di armi, secondo la relazione del governo al parlamento di qualche giorno fa, Š stato di 15,7 miliardi di euro, con un aumento del 84,9% su al 2015. Secondo l’Atlante, sono 36 le guerre e 13 le situazioni altamente conflittuali attive nel pianeta. (ANSA).EsbolŠ, un progetto di Fa.R.M. , Atlante delle Guerre e dei Conflitti nel Mondo e Associazione 46ø Parallelo. Un teatro di impegno che diventa cortometraggio e docufilm per tenere viva l?attenzione sul tema dei conflitti, sul fenomeno migratorio dovuto alle guerre e non solo. ?Nel 2016, in Italia, il valore complessivo delle licenze di esportazione ed importazione di armi, compresi gli importi derivanti dalle licenze per operazioni di intermediazione e quelli relativi alle licenze globali di progetto e di trasferimento Š stato di ? 15.669.969.154,61, registrando un aumento del 84,9% rispetto all?anno 2015?. Un dato, tratto dalla relazione del governo al parlamento di qualche giorno fa. Un dato impressionante ? peraltro accompagnato da una diminuzione della manodopera impiegata-, ma che non stupisce. Sono ad oggi, infatti, trentasei le guerre e tredici le situazioni altamente conflittuali attive nel pianeta come ci informa l?Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo. Da questa situazione promana il fenomeno dei profughi che per sfuggire ai conflitti si sottopongono a condizioni inimmaginabili attraverso il deserto prima e nel mare poi, sfruttati, malmenati, qualche volta uccisi, da trafficanti di uomini, per raggiungere l?Europa. A migliaia non ce la fanno e trovano la loro tomba in fondo al mare o nelle dune del deserto. Oltre un milione nel solo 2015, secondo Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM), quelli approdati nel vecchio continente. E? tempo di lavorare per la pace.Stamattina, nella sede della Cgil Toscana in Pier Capponi, Š stato presentato alla stampa il progetto EsbolŠ un progetto di Fa.R.M. , Atlante delle Guerre e dei Conflitti nel Mondo e Associazione 46ø Parallelo. Un teatro di impegno che diventa cortometraggio e docufilm per tenere viva l?attenzione sul tema dei conflitti, sul fenomeno migratorio dovuto alle guerre e non solo.Quando si spengono i riflettori sui combattimenti , quando violenza si sussegue a violenza in una logica senza senso e infine diventa nuova quotidianit…, Š l che bisogna intervenire.Con questo intento nasce il progetto EsbolŠ. Un modo altro per mantenere un occhio vigile sugli accadimenti che ogni giorno si dipanano sotto le luci delle telecamere, per poi diventare colpevolmente rumore di fondo; un modo altro per arrivare all?origine delle cause reali del fenomeno migratorio (diventato ormai esodo di massa), per analizzare il fenomeno in tutta la sua complessit… . Evitare che fenomeni a noi distanti arrivino come una lontana eco alle nostre orecchie, parlare dei fatti con una lente obiettiva che metta sulla ribalta del palco (o davanti ad una telecamera?) anche punti di vista culturalmente diversi dal nostro, cercare di capire come gli immigrati e i profughi non siano numeri (oggi 500, domani 1500 dopodomani chiss…?)ma persone con aspirazioni, sogni, desideri, necessit…, affetti, gioie, dolori, amori? diritti, quelli di ogni essere umano. Come riuscirci? Alla maniera di Fa.R.M. ( Fabbrica dei Racconti e della Memoria Associazione (APS), con l?arma della messinscena, dell?ironia e del rovesciamento grottesco , un dolceamaro che tratta il fenomeno con leggerezza e allo stesso tempo profondit…. A partire da Dicembre EisbolŠ e tutto il suo universo multicolore sar… sui palchi, nelle fabbriche, nelle scuole del paese, con la forza di una rete solidale che si Š stretta attorno al progetto di Fa.R.M. , Atlante delle Guerre e dei Conflitti nel mondo & Associazione 46ø Parallelo. Una squadra composta da CGIL Toscana, Fondazione Finanza Etica, Legambiente, Arci Toscana, e Anpi Firenze, che ha creduto e sostenuto fin da subito questo progetto ambizioso capendone l?importanza e intuendone le potenzialit…, fino a ricevere il Patrocinio del Consiglio Regionale della Toscana .http:fabbricaraccontimemoria.wordpress.com,ÿ

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it