Tavolo sulla previdenza Pressing dei sindacati sull’aumento dell’et pensionabile
Cgil, Cisl e Uil hanno ribadito al ministro Poletti la richiesta di bloccare il meccanismo automatico che porterebbe la soglia a 67 anni nel 2019. Camusso: Le cose sentite non ci sono sembrate rassicuranti. Stilato calendario di incontri dal 30 agostoNon sono arrivate le rassicurazioni che i sindacati chiedevano sull’aumento automatico dell’et pensionabile (legato all’aspettativa di vita) nell’incontro di ieri (27 luglio) tra Cgil, Cisl e Uil e il governo sul nodo previdenza. Il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Giuliano Poletti, ha ribadito infatti che nel merito si potr discutere dopo che l’Istat avr dato gli elementi di valutazione, ovvero in autunno, tra settembre e ottobre.Per i sindacati per inaccettabile l’innalzamento dell’et a 67 anni nel 2019, con uno scatto di ben 5 mesi, e per questo continuano a chiedere che l’automatismo venga bloccato. ? importante che ci sia la possibilit di discutere dell’adeguamento, ma le cose sentite dal governo non ci sono sembrate rassicuranti ? ha detto Susanna Camusso, segretario generale della Cgil ?, eppure chiaro che l’automatismo determinerebbe aumenti insopportabili dell’et .Per il resto l’incontro servito soprattutto a tracciare una road map per settembre, quando il confronto dovrebbe riprendere a ritmi pi serrati. Per questo sono stati previsti cinque tavoli dal 30 agosto al 7 settembre, in vista della legge di bilancio. I tavoli riguarderanno politiche attive e passive, rappresentanza sindacale e delle imprese, governance dell’Inps, previdenza dei giovani e previdenza complementare, lavoro di cura e Ape social e rivalutazione delle pensioni attuali.Il confronto tra sindacati e governo sulle pensioni va avanti, ma dopo la pausa estiva bisogner accelerare, approfondire tutti i temi sul tavolo e soprattutto definire le risorse necessarie, ha commentato Ivan Pedretti, segretario generale dello Spi Cgil, attraverso la sua pagina Facebook. E anche secondo la stessa Susanna Camusso quello stilato dal governo un calendario impegnativo dopo i ritardi e gli sfilacciamenti dovuti all’avvio dell’Ape social. Solo alla fine dei nuovi tavoli previsti a fine agosto sar dunque possibile esprimere un giudizio complessivo da parte del sindacato.da rassegna.it