CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Susanna Camusso: ®Del Jobs act non salvo quasi nulla, anche i voucher fallimentari¯

Susanna Camusso: ®Del Jobs act non salvo quasi nulla, anche i voucher fallimentari¯

By webprato
Febbraio 5, 2016
83
0
Share:

Del Jobs act non salva quasi niente, boccia la bozza della riforma della Pubblica amministrazione e storce il naso anche di fronte all?ipotesi di un referendum sulle riforme costituzionali che possa trasformarsi in un plebiscito per il governo Renzi. Susanna Camusso, leader della Cgil, ospite di Corrierelive, affronta con Tommaso Labate, Antonella Baccaro e Alessandra Arachi i temi caldi del dibattito politico sindacale ed economico.®Solo Letta non era contro il lavoro¯Il governo pi— ostile al sindacato qual Š stato? Secondo Camusso, ®tranne Letta, tutti avuto la caratteristica di destrutturare il lavoro, pensando che fosse un costo da ridurre e non una risorsa per il Paese. Renzi Š nella stessa famiglia che continua a pensare che il mercato Š tutto e al mercato si pu• sacrificare tutto¯. Ma questo non significa che Renzi abbia diviso i sindacati: ®Basti pensare alla piattaforma unitaria sulle pensioni, alla proposta sulla riforma delle relazioni industriali, alla nostra carta universale dei diritti: penso che l?atteggiamento del governo Renzi abbia avuto quasi l?effetto opposto¯.®Chi lavora Š una persona, non un lavoratore¯Lo Statuto dei lavoratori ®Š stato variamente manomesso da pi— governi in sequenza,e sono anni che, anche con il coro della critica di tanta parte della stampa e dell?informazione veniamo collocati tra quelli vecchi e antichi e ci siamo trovati di fronte ad un governo che ha tirato dritto. La carta universale dei diritti del lavoro va un po? in l… rispetto allo Statuto: il campo di applicazione non Š solo il lavoro subordinato. Saremo anche in ritardo, per• siamo i primi a provare a ricostruire una regolazione. Il primo tema Š quindi provare a riproporre al dibattito pubblico che una persona che lavora Š una persona, e in quanto tale deve avere dei diritti¯. Per esempio, rispetto allo Statuto del lavoratore autonomo che propone il governo, ®come si fa a prevedere un diritto alla maternit… se non si prevede di sospendere il lavoro?¯, si chiede Camusso. ®La tutela della maternit… non Š solo monetaria, ma anche della persona¯.Il rapporto col Pd®La prospettiva del partito della Nazione Š molto poco affascinante, perch‚ continuiamo a pensare che eguaglianza e giustizia sociale siano grandi temi che ancora non devono essere abbandonati dalla politica. Spero che non si costituisca¯.I dati Istat sull?occupazione? cambiato il segno, Š tutto frutto della decontribuzione? ®Penso che il fatto che ci sia un segno pi— Š comunque positivo- sottolinea Camusso- Se non altro per chi ha visto trasformarsi un contratto precario in uno pi— stabile. Ma si tratta di un segno figlio di una leggera ripresa, determinata da fattori esogeni, e da un impegno finanziario consistente del nostro Paese in termini di decontribuzione. Quindi penso sia legittimo domandarsi se c?Š una relazione sostenibile tra i risultati e la mole di finanziamenti utilizzati. Probabilmente si pensava che tolto l?articolo 18 ci sarebbero stati chiss… quali investimenti. Ci• che determina la crescita del lavoro non Š togliere i diritti ai lavoratori, com?Š stato ampiamente dimostrato. Si sono spesi dei miliardi, ma per cosa? Apple fa un centro di formazione e stage, ma non ha creato posti di lavoro. Dobbiamo parlare a persone che qui e ora vorrebbero progettare la propria vita¯.Il referendum costituzionale: non si trasformi in plebiscitoIl voto sulle riforme costituzionali. Pu• diventare una minaccia di pressione? ®Noi a differenza del governo continuiamo a pensare di avere la funzione di rappresentare i lavoratori, non ci trasformiamo in un contendente politico, non siamo un contendente del presidente del Consiglio. Ho espresso le mie perplessit…, Š giusto chiamare i cittadini a votare, ma non Š giusto che quello diventi un plebiscito per qualcuno. Il mio voto? Non Š deciso n‚ scontato¯.Il Jobs act: non salvo quasi niente®Le politiche attive per il lavoro, quelle che dovrebbero servire per allocare le persone, in realt… sono rimaste ancora poco attuate- nota Camusso- Una sensazione che pervade Š che si siano usati molti slogan, ma non si siano affrontate concretamente le cose. Ci sono stati degli aspetti che ci erano piaciuti e invece sono stati mal utilizzati, come i voucher: 100 milioni di voucher vuol dire che c?Š stato lavoro sommerso, che una volta era lavoro regolare¯.Dalla parte delle unioni civili®Secondo me c?Š un equivoco tra chi viene sottoposto alla tratta, al mercimonio, e chi invece decide di affittare l?utero come in Canada con regole precise. Quest?idea che ogni volta che discutiamo dei diritti civili non riusciamo a discuterne tranquillamente, deve essere tolta di mezzo. Anche per le adozioni ai gay, bisogna riconoscere: forse bisognerebbe partire da loro, dai bambini, perch‚ sottrarre dei bambini ad una famiglia? L?adozione Š una cosa straordinariamente importante, meglio che i bambini stiano in una famiglia che negli orfanotrofi¯.Lo stallo sulla contrattazione®Perch‚ il governo dovrebbe intervenire? Se ha qualcosa da dire intervenga nel contratto dei pubblici. Facciamoci condizionare un po? meno da qualche dibattito, e concentriamoci sul fatto che abbiamo bisogno di tutelare i lavoratori, il loro reddito, e smettiamola di pensare che ci sia un futuro radioso per chi non ha lavoro. Il licenziamento dei dipendenti pubblici disonesti? ? giusto: le norme ci sono, domandatevi perch‚ non le avete applicate. La certezza dei comportamenti Š un bisogno del Paese e dei lavoratori. Se fai delle norme sbagliate, favorisci i furbi, non li elimini. Se io entro in ufficio e non c?Š nessuno, mi faccio delle domande. Dirigenti, amministratori, nessuno si accorgeva di niente? La riforma della Pa non va in questo senso: anzi fa l?opposto, i dirigenti verranno scelti dalla politica, avranno la quota a palazzo Chigi, non abbiamo una riforma di rimotivazione dei dipendenti, ma una riforma che riporta la politica nella Pa. Se facessimo l?albo dei dirigenti sanitari in base ai concorsi, anzich‚ farli eleggere dagli amministratori regionali, si potrebbe cambiare. La contrattualizzazione del lavoro pubblico Š una conquista recente, l?idea che non ci sia una terziet… della pubblica amministrazione non mi piace¯. da corriere.it

0
Shares
  • 0
  • +

Related articles More from author

  • news

    SALUTE: ACCORDO GOVERNO-REGIONI, NEL 2010 FONDI PER 106,2 MLD

    Ottobre 23, 2009
    By webprato
  • news

    Banca d’Italia, chiudono anche le sedi di Grosseto e Pisa. La Fisac Cgil Toscana: China pericolosa

    Dicembre 18, 2018
    By webprato
  • news

    Pensioni: Re David (Fiom), moblitazione 2 dicembre Š solo l’inizio

    Novembre 21, 2017
    By webprato
  • newsNews Toscana Lavoro

    Fase 2: Legambiente, ripartire da tutela biodiversitˆ Tre webinar su foreste, ecosistemi acqua e specie a rischio

    Giugno 19, 2020
    By webprato
  • news

    Porti: Regione Toscana pensa a societ… per quello Viareggio Affinch‚ resti in mano pubblica, incontro Rossi-com

    Settembre 28, 2016
    By webprato
  • news

    Pmi: Cna, Firenze 4a in Italia per Total Tax Rate (68,5%)

    Maggio 4, 2016
    By webprato

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • Prometeo
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it