Firenze vive da oltre un decennio in uno stato di emergenza abitativa, che affligge persone e famiglie in uno stato di estrema difficolt , strozzate da affitti ancora troppo alti, sfratti traumatici e inadeguate soluzioni e forme di sostegno da parte delle amministrazioni. La storia e’ tristemente nota, come noti alla cronaca sono gli ormai oltre cento sfratti mensili per morosit , le occupazioni abusive e il diffuso fenomeno dell’impunita e illegalit nel mercato delle locazioni.Il SUNIA non crede che il piano casa del governo Renzi sia una ‘dichiarazione di guerra’ , come hanno dichiarato gli esponenti del Movimento di Lotta per la Casa.Il decreto che sta per essere convertito in legge contiene, per larga parte, misure importanti che arrivano dopo un lungo ?medio-evo? di colpevole disinteresse della politica sulle politiche abitative. Un primo passo necessario per perseguire una politica abitativa organica, che preveda soprattutto risorse adeguate e continuative per il settore e un grande impegno costruttivo e riformatore da parte di tutti coloro che a vario titolo sono tenuti a trovare soluzioni a questo annoso problema.Ritenendo l’argomento importante anche per l?immediato futuro della citt di Firenze e dei suoi cittadini, il SUNIA ha presentato un documento programmatico di proposte a tutti i candidati sindaco e alle forze politiche, cercando in questo modo di offrire un contributo per sciogliere il difficile nodo del disagio abitativo. comCasa: manifestazione a Firenze, montata tendopoli in piazza Lancio uova contro Eataly e Palazzo VecchioUna tendopoli stata allestita in piazza San Lorenzo, a Firenze, al termine di una manifestazione contro il piano casa e il Jobs act organizzata dal movimento di lotta per la casa. Una ventina le tende montate lungo il perimetro laterale della basilica. Nel corso del corteo, i manifestanti hanno tirato uova contro la sede dello store ‘Eataly’, non lontano da piazza del Duomo. Lancio di uova e verdure anche contro Palazzo Vecchio, sede del Comune.Per andare via vogliamo che sia ritirato l’articolo 5 del piano casa del governo ha detto Lorenzo Bargellini, leader del movimento. L’articolo 5 -continua – decreta che venga tolta l’erogazione di acqua, luce e gas negli stabili occupai, e per cinque anni togli agli occupanti la possibilit di partecipare all’assegnazione di case popolari. Tra le persone che si preparano a passare la notte nelle tende, anche alcune famiglie con bambini.(ANSA).
7