CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
iniziative
Home›iniziative›SUCCESSO INIZIATIVA CITTADINI, COME? DELLO SPI TOSCANA CON LE SCUOLE

SUCCESSO INIZIATIVA CITTADINI, COME? DELLO SPI TOSCANA CON LE SCUOLE

By webprato
Aprile 9, 2013
232
0
Share:

Firenze, 9 aprile 2013 ? Come essere cittadini attivi? Anche controllando la dispersione energetica della propria scuola e proponendo soluzioni per il risparmio come hanno fatto i ragazzi dell’Istituto Superiore Russel Newton di Scandicci. Un lavoro meticoloso e ben fatto tanto da essere preso in esame dalla Provincia di Firenze.ÿSi tratta di uno dei tanti progetti realizzati dagli studenti che hanno partecipato all’iniziativa delloÿSpi Cgil Toscanaÿsulla partecipazione attiva e la democrazia che ha coinvolto 5 scuole per un anno: il Liceo A. Volta di Colle Val d’Elsa, Istituto Professionale per il Commercio L. Einaudi di Pistoia, il Liceo Scientifico E. Majorana di Capannori e l’Istituto Russel Newton di Scandicci.ÿStamani i risultati del progetto sono stati presentati all’Auditorium ?Cosimo Ridolfi? della Banca CR a Firenze. Una sala piena di tanti giovani accanto ai pensionati dello Spi.ÿOltre 350 persone hanno partecipato all’iniziativaÿ?Cittadini, come? Partecipazione e rappresentanza nella democrazia di oggi?.ÿOltre alla segretaria generaleÿSpi Cgil, Toscana Daniela Cappelli, erano presenti la segretaria generaleÿSpi Cgil Carla Cantone, l’assessore regionaleÿVittorio BugliÿeÿDaniele Quiriconiÿdella segreteria Cgil Toscana.ÿ?Perch‚ il sindacato dei pensionati ha voluto coinvolgere i giovani? Perch‚ lo Spi crede profondamente nell’intreccio tra generazioni e ? ha spiegato ai ragazzi in sala, la segretariaÿDaniela Cappelliÿ? e nel ruolo della memoria e – ha aggiunto – anche se ognuno di noi non si interessa di politica, state sicuri che la politica si interessa a noi!ÿ?Viviamo in una societ… dove gli anziani sono disegnati come degli egoisti che toglierebbero lavoro ai giovani che non pensano al futuro dei loro figli e nipoti; utili solo perch‚ sono rimasti l’ultimo ammortizzatore sociale ? ha detto Cappelli -. ?Questo Š il pensiero moderno di governi che nell’ansia di salvare l’Italia si sono dimenticati degli italiani. Per questo riteniamo importante riallacciare il filo con i giovani e con loro stringere un’alleanza per un futuro pi— giusto: dove per i ragazzi ci sia un futuro, un lavoro, una speranza e per gli anziani la prospettiva di una vita dignitosa.ÿ?I fango che macchia questa societ… ? ha chiosatoÿCarla Cantoneÿ? ha bisogno della memoria degli anziani e della freschezza dei giovani; ne abbiamo bisogno per uscire dal pantano; iniziative come questa dello Spi Toscana aiutano a creare questa alleanza tra giovani e anziani per ricostruire un tessuto che dia un ruolo alla politica.Il lavoro di questi ragazzi Š un grande lavoro per l’oggi ma sopratutto per il domani. Cosi’ nascono i migliori anticorpi contro l’antipolitica ?.ÿDurante la mattinata Š stato presentato il volume ?A scuola di futuro. Costituzione, Uguaglianza e Diseguaglianza? progetto realizzato dalloÿSpi Cgil di Luccaÿcon le scuole della Provincia.ÿAl progetto ?Cittadini, Come. Partecipazione e rappresentanza nella democrazia?ÿdi oggi hanno collaborato – oltre ai CostituzionalistiÿCecilia Corsi, Umberto Allegretti eÿil ProfessoreÿEnzo Cheliÿ- il DrÿAntonio Florida, Dipartimento politiche per la partecipazione della Regione Toscana; DrÿAngelo Maria Cirasinoÿdell’Universit… di Firenze; DottorÿIuri Bruniÿdel Comune di Colle Val d’Elsa e l’ArchitettoÿSusanna Taddeiÿdel Comune di Lastra a Signa.ÿ

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it