CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
CronacaLuccaNews Toscana LavoroSindacato
Home›News Toscana Lavoro›Cronaca›Strage Viareggio: Cassazione, prescritti omicidi colposi Familiari vittime, giornata nera

Strage Viareggio: Cassazione, prescritti omicidi colposi Familiari vittime, giornata nera

By Ufficio Stampa
Gennaio 8, 2021
67
0
Share:

Sono stati dichiarati prescritti gli omicidi colposi per la strage di Viareggio a seguito dell’esclusione dell’aggravante della violazione delle norme sulla sicurezza nel lavoro: lo ha deciso la corte di Cassazione rinviando alla corte d’Appello di Firenze la riapertura dell’appello bis, anche per l’ex Ad di Fs e Rfi, Mauro Moretti. Da rivalutare la responsabilità per il solo reato di disastro ferroviario colposo. (ANSA)
=========

Strage Viareggio:familiari, giornata nera,torna prescrizione
“Se così fosse confermato è una giornata nera. Noi speravamo nella giustizia. E’ chiaro che dobbiamo capire con i nostri avvocati cosa è successo. Ci sono state due sentenze che hanno lavorato per portare quello che è un giudizio nel merito della legge, tutto quello che sono i documenti, i periti, tutto quello che è stato fatto per far emergere la verità dei fatti. Periti da tutta Italia e Europa sono venuti a raccontare lo stato delle ferrovie. Oggi si scrive una parola triste perchè nuovamente la parola prescrizione torna in un processo così importante per il Paese”. Lo ha detto Marco Piagentini, dell’associazione Il Mondo che vorrei onlus, che riunisce familiari delle vittime della strage di Viareggio del 29 giugno 2009 commentando la Cassazione.
“Oggi scriviamo una pagine triste”, “per noi, i nostri figli non ce li rende nessuno – ha aggiunto Marco Piagentini, superstite che nel disastro ferroviario perse la moglie e due figli, mentre un terzo figlio sopravvisse – e per questo Paese che si vuole erigere a democrazia importante ma sembra di essere tornati ai tempi del Medioevo dove i signori impongono le loro leggi”. “Comunque – ha continuato Piagentini – noi la nostra battaglia la continuiamo ugualmente, perchè una battaglia di civiltà, di giustizia, quella vera. Da utenti della giustizia purtroppo abbiamo subito un colpo durissimo rispetto alla giustizia in cui credevamo e che speravamo”. “Siamo amareggiati – ha detto ancora Piagentini che ha atteso con altri la sentenza nella sede della Croce Verde di Viareggio – per il lavoro fatto dai magistrati di due gradi di giudizio, che hanno guardato, sviscerato le carte”, periti hanno raccontato in aula lo stato delle ferrovie italiane e perchè è successo il 29 giugno 2009 “carte da cui sono emerse chiaramente le responsabilità. Oggi, con la parola prescrizione si cancella con un colpo di spugna si cancella tutto questo lavoro. Oggi abbiamo perso, tutto il Paese ha perso. Prescrivere l’omicidio colposo plurimo aggravato ha un sapore amaro nuovamente. Torniamo nuovamente a riparlare di quello che è l’ingiustizia nel Paese. Crediamo di essere una democrazia avanzata, invece siamo tornati nel Medioevo”. (ANSA).
==============
Strage Viareggio: difesa Rfi, ‘grande soddisfazione’ ‘Esclusa condanna’ dice avvocatessa Manduca
“Grande soddisfazione per il verdetto della Cassazione che ha fatto giustizia della sentenza della corte di Appello di Firenze che abbiamo da sempre contestato: ora è stata definitivamente esclusa la condanna di Rfi per la strage di Viareggio”. Questo il commento dell’avv. Carla Manduca che ha difeso la posizione di Rfi insieme a prof. Alfonso Stile. “E’ stato escluso anche il risarcimento per tutte le 22 associazioni che si erano costituite come parti civile nel processo”, ha aggiunto la legale ricordando che i familiari delle vittime sono stati invece risarciti. (ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Related articles More from author

  • FiomNews Toscana LavoroSindacato

    JSW. Fiom: “Entro gennaio necessario definire gli impegni e i dettagli dell’operazione societaria”

    Dicembre 30, 2020
    By Ufficio Stampa
  • news

    INCIDENTI LAVORO: VITTIMA CARRARA; OGGI SCIOPERO 4 ORE A FINE TURNO METALMECCANICI DALLE 11 CAVATORI

    Novembre 18, 2011
    By webprato
  • news

    Scuola: protesta studenti contro accordo Miur-McDonald’s

    Novembre 2, 2016
    By webprato
  • news

    LAVORO: CGIL, STATO AGITAZIONE A ISTITUTO DE ANGELI FIRENZE SINDACATO DENUNCIA CRITICITA’ IN RAPPORTI CON L’AZIENDA

    Dicembre 27, 2010
    By webprato
  • news

    Capodanno: Firenze, Comunit… S.Egidio in corteo per la pace

    Dicembre 30, 2014
    By webprato
  • news

    Licenziati dipendenti Gimar, azienda legata al marchio dei discount Tuod.Sono 79 in Toscana, una dozzina in lucches

    Giugno 28, 2017
    By webprato

CGIL LUCCA

Segretario Generale:

Rossano Rossi


info.lu@lucca.tosc.cgil.it
cgillucca@pecgil.it


Tel. 0583 44151


www.cgillucca.it


Via Gaetano Luporini, 1115/F
Lucca

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico Cgil Toscana

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • Prometeo
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it