CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
newsNews Toscana Lavoro
Home›News Toscana Lavoro›news›Strage Capaci: Giani, vigilare perchŽ mafie nascoste ovunque

Strage Capaci: Giani, vigilare perchŽ mafie nascoste ovunque

By webprato
Giugno 19, 2020
189
0
Share:

Bandiera a mezz’asta, listata a lutto, sulla sede del Consiglio regionale della Toscana, per non dimenticare il 23 maggio 1992, giorno della strage di Capaci. Il presidente Eugenio Giani ricorda quella data: Quel 23 maggio ci scosse pi di qualsiasi tragedia. In quella macchina non c’erano semplici persone, ma donne e uomini che incarnavano lo Stato. Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e i tre uomini della scorta rappresentavano l’Italia impegnata nella lotta alla mafia”. “Ricordo bene – continua Giani – quando con Antonino Caponnetto andavamo nelle scuole a parlare ai giovani e lui si commuoveva parlando dell’impegno e della straordinaria personalitˆ di Falcone”. “Oggi – aggiunge – dobbiamo dire grazie a chi in Toscana, come don Andrea Bigalli con ‘Libera contro le mafie’ permette ai giovani di incarnare quel valore di legalitˆ che spinse giudici come Falcone e Borsellino a lottare contro la criminalitˆ”. “Adesso – conclude il presidente – anche se non sentiamo gli spari, spetta a noi vigilare perchŽ la mafia si nasconde ovunque”. Il presidente ricorda che in Toscana “ci sono circa 561 beni confiscati” e auspica che presto “vengano riassegnati affinchŽ diventino luoghi di legalitˆ”.(ANSA).”

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it