CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Stipendi pi— bassi per i nuovi assunti. Meno di 10 (9.99) euro l’ora. Il 18.4% in meno dei rapporti in essere.

Stipendi pi— bassi per i nuovi assunti. Meno di 10 (9.99) euro l’ora. Il 18.4% in meno dei rapporti in essere.

By webprato
Dicembre 26, 2018
173
0
Share:

Il mercato di lavoro in Italia Š sempre pi— in difficolt…. E’ quanto emerge da un recente report, pubblicato dall’Istat nel quale Š stato svelato l’andamento delle retribuzioni nel triennio 2014-2016. L’analisi rivela che i nuovi assunti nel 2016 hanno percepito uno stipendio pi— basso rispetto ai rapporti di lavoro gi… in essere. Ma non Š solamente questo a destare preoccupazione: nel 2016, infatti, Š stata rilevata una crescita dei contratti a tempo determinato e di quelli con orario part-time.Nel dettaglio, per i nuovi contratti di lavoro la retribuzione mediana Š pari a 9,99 euro, il 18,4% in meno di quanto guadagnato dai rapporti di lavoro gi… in essere. Per quanto riguarda i contratti a tempo determinato, invece, questi rappresentano il 71,9% dei nuovi assunti, mentre per i part-time il 36,1% con una crescita di oltre il 10%. Ma non Š tutto: ci sono anche le differenze territoriali e di genere a destare preoccupazione. Ad esempio, il rapporto Istat rileva che il 60% delle lavoratrici percepisce una retribuzione oraria inferiore al valore medio. Agli uomini, invece, spetta uno stipendio pi— alto, tant’Š che il 26,6% di loro guadagna 15 euro l’ora (solamente il 17,8% delle donne).Netta anche la differenza di retribuzioni tra Nord e Sud: le province ‘meglio pagate’, infatti, sono Varese, Genova e Trieste, mentre quelle dove si guadagna meno, anche sotto i 10 euro l’ora, sono Ragusa, Benevento, Lecce e Salerno. Le regioni pi— virtuose sono Lombardia seguita da Trentino Alto-Adige e Piemonte, mentre nelle posizioni basse troviamo Calabria, Campania e Puglia. fonte AdnkronosIl Report Istat sui diffrenziali retributivi nel triennio 2014-2016

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it