Statuto dei lavoratori, dalla Legge 300 alla Carta dei diritti.Fisac Cgil, diretta streming su sito e facebook
Per i 50 anni dello Statuto dei Lavoratori la Fisac d vita a una diretta, il 20 maggio alle ore 10.30, sul sito della Federazione e sulla pagina Facebook del segretario generale, Giuliano CalcagniLa Fisac Cgil, nonostante il periodo emergenziale che ci obbliga alla distanza fisica, ha deciso di celebrare il 50¡ anniversario dello Statuto dei Lavoratori con una diretta, il 20 maggio alle ore 10.30, sul sito della Federazione e sulla pagina Facebook del segretario generale Giuliano Calcagni. L’evento sar introdotto dalla responsabile del dipartimento giuridico della Fisac, Francesca Carnoso, e le conclusioni alla segretaria nazionale della Cgil Tania Scacchetti. Al dibattito parteciperanno, oltre al segretario generale, il ministro per il Sud, Giuseppe Provenzano, i deputati Rossella Muroni e Pierluigi Bersani, il segretario generale Fabi, Lando Maria Sileoni, e il professor Adalberto Perulli.Giuliano Calcagni sottolinea come l’iniziativa non sia stata organizzata solamente per ricordare, ma anche per coniugare il passato e le radici del sindacato con l’attuale richiesta di maggiori diritti per tutti i lavori e i lavoratori, attraverso la Carta dei diritti universali presentata in Parlamento dalla Cgil. L’uso della tecnologia per dare luogo all’evento, ha spiegato il segretario, non solamente dettato dal distanziamento imposto: ferma restando la necessit di un rapporto fisico, finalizzato al coinvolgimento anche delle migliaia di lavoratori, come l’esercito delle partite Iva, che non sono organizzati con metodologie classiche, per offrire loro il messaggio politico contenuto nella Carta diritti e la possibilit di un avanzamento collettivo delle loro condizioni.