STATALI: 230.000 PRECARI IN SCADENZA. CAMUSSO, UNA BOMBA SOCIALE

? una bomba sociale, secondo la Cgil. Perch‚ ci sono circa 230 mila contratti di lavoro nel pubblico impiego che scadranno alla fine dell’anno e non potranno essere prorogati per mancanza di risorse e per via della spending review che taglia i posti nelle piante organiche. Sono circa 160 mila lavoratori nella pubblica amministrazione e altri 70 mila nella scuola. Se non saranno confermati si assister… – secondo la Cgil – a veri e propri licenziamenti di massa. E intanto sul tema della produttivit… il capo dello Stato, Giorgio Napolitano, ha detto di sperare che non manchi il contributo della Cgil.Il sindacato guidato da Susanna Camusso chiede un decreto legge urgente per prorogare i contratti precari, come fece il governo Prodi con la legge Finanziaria del 2007. Ma mentre ci sarebbe una disponibilit… a trattare con i sindacati da parte del ministro della Funzione pubblica, Filippo Patroni Griffi, non si intravedono aperture dal ministero dell’Economia di Vittorio Grilli. D’altra parte Š stato il predecessore di Grilli, Giulio Tremonti, a stabilire con la Finanziaria del 2010 che sia possibile rinnovare solo la met… dei contratti precari in scadenza. Si schiera con la Cgil l’ex ministro del Lavoro Cesare Damiano (Pd) che invita il governo a non sottovalutare anche ci• che potrebbe accadere nel settore privato con l’esaurimento in molte realt… di cassa integrazione e mobilit….Lasituazione, dunque, Š complicatissima e non c’Š neppure chiarezza sui numeri. Ci sono provvedimenti che si sommano l’uno con l’altro. Ci sono tagli diretti agli organici della pubblica amministrazione e tagli indiretti attraverso il mancato rinnovo dei contratti a tempo. Per effetto della spending review salterebbero complessivamente 4.028 posti nei ministeri, negli enti previdenziali, nelle agenzie fiscali, negli enti di ricerca. Numeri parziali, secondo le stime di Corso d’Italia, che considera approssimata per difetto anche la cifra indicata dalla Ragioneria dello Stato che ha parlato di una riduzione dell’organico di 24 mila persone. All’appello mancherebbero in realt… i lavoratori a rischio dell’Inps, di Interni, Esteri ed Economia, delle agenzie fiscali e della stessa presidenza del Consiglio dei ministri. N‚ sono stati considerati gli esuberi che deriveranno dall’accorpamento delle province. Solo per fare un esempio, non si sa che fine faranno i cinquemila addetti ai Centri per l’impiego.La Cgil non considera credibile nemmeno il dato fornito dal ministero della Funzione pubblica secondo cui sarebbero in scadenza entro fine anno 5.900 rapporti di lavoro (tra contratti a tempo determinato, co. co. co e rapporti di lavoro interinali). Sarebbe una goccia nel mare, visto che il mondo del precariato a rischio ha ben diversa consistenza: 90 mila contratti a tempo determinato, 12 mila interinali, 18 mila lavoratori socialmente utili, 42 mila contratti di collaborazione. In tutto 162 mila rapporti che potrebbero non essere pi— rinnovati. Discorso a parte per la scuola. In questo comparto – spiega la Cgil – contiamo 200 mila lavoratori presenti nelle graduatorie, di questi 70 mila lavorano con un contratto annuale che scadr… entro la fine dell’anno mentre occupano posti vacanti. Senza un provvedimento di proroga lo scenario potrebbe essere davvero quello di un collasso dell’interno sistema pubblico.E sulla questione precari Š intervenuta la Fornero- Il ministro del lavoro si augura che il governo intervenga per ridurre l’ansia da precario anche nella pubblica amministrazione. Questa a cui alludeva Camusso – ha detto Fornero oggi a Venezia – riguarda il settore pubblico, che non Š competenza del mio ministero. Ribadisco che i contratti a tempo determinato, i lavori a progetto e le collaborazioni – ha aggiunto il ministro – sono tutti temi che noi nella riforma del mercato del lavoro abbiamo affrontato non con l’idea di ridurre le flessibilit…, ma di contrastare il precariato, che tocca in modo particolare i giovani e le donne. Dunque non una riduzione di flessibilit…, ma un rafforzare i contratti anche in vista di una maggiore produttivit…. Fornero ha detto di ritenere che questo vada nella direzione di ridurre ‘l’ansia da precario’.Credo che questo vada fatto anche nell’ambito pubblico e spero che il governo intraprenda iniziative in questo senso. da repubblica.it

Pulsante per tornare all'inizio