Per il sisma in Mugello stata istituita una ‘zona rossa’ a Barberino di Mugello (Firenze), che corrisponde alla parte pi vecchia del paese e verso cui sono indirizzate le verifiche di staticit dei vigili del fuoco. Secondo prime stime, Barberino l’abitato che avrebbe risentito di pi dello sciame sismico in corso dalla notte, tuttavia per la gran parte degli edifici i danni sono nulli o comunque molto limitati. Ci sono per edifici pi datati, compresa la chiesa del paese, per cui necessario tenere al momento lontane le persone. Circa 40 abitanti sono in coda nella piazza centrale del paese per segnalare direttamente ai vigili del fuoco l’esigenza di svolgere verifiche alle case. Alcune vie secondarie sono state vietate al traffico per agevolare gli interventi dei pompieri. Al Centro operativo comunale della Protezione civile giunto il governatore toscano Enrico Rossi, il sindaco metropolitano Dario Nardella e il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani per una riunione con i sindaci del Mugello.(ANSA).LO STATO DELL’ARTETERREMOTO NEL MUGELLO, ALCUNI EDIFICI LESIONATI MUNICIPIO BARBERINO INAGIBILE, 150 RISCONTRI DEI VVFPochi danni, molta paura, scuole chiuse, alcuni edifici lesionati, e ritardi anche di 4 ore per i treni. Queste alcune delle conseguenze del terremoto di magnitudo 4.5 che ha colpito stanotte la zona del Mugello. I Vigili del Fuoco hanno dichiarato inagibile l’intero edificio del Municipio di Barberino. Sono circa 150 le segnalazioni a cui i Vvf stanno dando riscontro.Terremoto Mugello: 236 abitanti Barberino evacuati da case Conteggio ancora parziale, ordinanza Protezione civileSono 236 gli abitanti di Barberino del Mugello che a causa del terremoto non possono rientrare nelle loro case fino a nuova disposizione di Protezione civile. E’ quanto stabilito da un’ordinanza firmata dal sindaco Giampiero Mongatti che recepisce i primi esiti dei sopralluoghi nella ‘zona rossa’ del centro storico. Questi residenti non possono rientrare in casa. Il Comune ha anche deciso di allestire altri due punti di accoglienza, per il pernottamento e i pasti, oltre alla palestra delle scuole medie di cui era gi stato parlato. Una tensostruttura in allestimento nel parcheggio di uno stabilimento industriale all’ingresso di Barberino, un’altra struttura analoga verr realizzata nel comune di Scarperia presso l’autodromo internazionale del Mugello. Traslocano anche gli uffici comunali, chiusi per inagibilit del Municipio. (ANSA).——————————Terremoto Mugello: sindaco Barberino, n feriti n crolliCome stiamo dicendo da stanotte, non ci sono feriti ne’ crolli grossi e importanti. Stiamo ricevendo segnalazioni di crepe e cedimenti d’intonaci. Lo ha detto il sindaco di Barberino del Mugello Giampiero Mongatti aggiungendo che sono in corso le verifiche tecniche per valutare lo stato degli edifici dopo le scosse. E analoghe verifiche vengono fatte anche sulla viabilit . Il loggiato della chiesa di Barberino resta il punto pi evidente dei danneggiamenti subiti e infatti lo abbiamo transennato subito stanotte, ha anche aggiunto il sindaco ricordando che stiamo allestendo la palestra pi grande che abbiamo per accogliere eventualmente chi ne potr aver bisogno. Sulla definizione esatta della ‘zona rossa’, il sindaco Mongatti spiega che sar possibile averla solo al termine delle verifiche tecniche di staticit degli edifici.(ANSA).Terremoti: Mugello, pi vicini a faglia attivata nel 1542 Ingv, finora almeno 40 repliche. Area ad alta pericolosit sisma Sono pi vicini alla faglia che si attivata nel 1542 che a quella che ha causato il sisma del 1919, i terremoti in corso in Toscana, nel Mugello: lo ha detto il direttore dell’Osservatorio Nazionale Terremoti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), Salvatore Stramondo, alla luce delle analisi condotte finora. Sono almeno 40 i terremoti registrati finora e il pi forte, di magnitudo 4,5, avvenuto alle 4,37 nella provincia di Firenze, alla profondit di 9 chilometri. Non ci sono ancora elementi certi – ha osservato Stramondo – per stabilire che si tratti della stessa faglia che si attivata nel 1542 causando un terremoto di magnitudo stimata intorno a 6,0. Quello che al momento notiamo che i terremoti in corso avvengono a ridosso dell’area colpita nel 1542, a soli 8-10 chilometri a Nord-Ovest. Si trova invece a 15-20 chilometri a Est l’area nella quale un secolo fa avvenuto il terremoto di magnitudo 6,4, uno dei pi importanti della regione, con oltre 100 morti.Sappiamo che l’area del Mugello fortemente sismica, ma non possiamo fare previsioni sull’evoluzione futura, ha detto ancora Stramondo. In quell’area negli ultimi 10-12 anni sono avvenute almeno tre sequenze sismiche con terremoti di magnitudo superiore a 4,0. E’ accaduto nel 2008 con due scosse di magnitudo superiore a 4,0 e una sequenza prolungata nel tempo, con circa 180 eventi. Nel settembre 2009 un terremoto di magnitudo 4,2 stato accompagnato da 70 repliche e nel 2015 un sisma di magnitudo 4,3 avvenuto un po’ pi a Nord. Il meccanismo che li ha generati quello tipico di tutti i terremoti che avvengono negli Appennini, ossia di tipo estensionale, nel quale la crosta terrestre si distende nell’area compresa tra la costa tirrenica e quella adriatica. (ANSA)Terremoto Mugello: Rossi, non ci sono danni a personeÿ ‘Per sfollati 70 posti in palestra Barberino’Al momento non ci sono danni a persone, ma come sapete i terremoti non sono prevedibili e la decisione che stata presa di allestire la palestra di Barberino per 70 persone fuori casa e prepararsi ad installare un campo di tende vicino al lago per qualche centinaio di persone nel caso di eventuali nuove scosse. Lo ha detto il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi uscendo dalla riunione del Centro operativo comunale della Protezione civile a Barberino del Mugello (Firenze) in cui si incontrato con i sindaci dell’area colpita dal sisma, con il sindaco metropolitano Dario Nardella, con il prefetto Laura Lega e con i tecnici coinvolti nell’emergenza. In caso di altre scosse evidente che bisogna preparare un’alternativa ha aggiunto Rossi secondo cui c’ un livello molto alto di intervento da parte dei sindaci e della Protezione civile. Il governatore ha anche sottolineato la notte di paura passata dalla popolazione.(ANSA).Terremoto Mugello: 90 scosse, possibili sciami prossimi giorni. Regione Toscana, si tratta di evento tipo per l’areaSono una novantina le scosse registrate sino a ora e in considerazione della natura dell’evento di stanotte, tipico dell’assetto tettonico del Mugello, non da escludersi che lo sciame sismico possa andare avanti ancora per settimane. Cos la Regione Toscana spiegando in una nota che continueranno quindi le attente operazioni di monitoraggio e verifica, oltre che gli interventi per fronteggiare la situazione di emergenza in corso, da parte della Protezione civile regionale, in rapporto con il Dipartimento nazionale, e delle istituzioni locali. Al momento risulta che le zone maggiormente interessate, con limitati danni alle cose e nessun ferito, sono il centro di Barberino di Mugell, la frazione di Galliano e S. Agata, nel comune di Scarperia e San Piero a Sieve. La scossa pi forte stata alle 4.38, magnitudo 4.5, preceduta da uno sciame sismico partito alle 20.38 e tuttora in corso, la faglia interessata un segmento di quella del terremoto che colp il Mugello 100 anni fa, nel 1919.(ANSA).
8