CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Siena:federconsumatori, viaggio tra le dipendenze, ludopatia e non solo

Siena:federconsumatori, viaggio tra le dipendenze, ludopatia e non solo

By webprato
Febbraio 6, 2019
255
0
Share:

Coinvolti gli studenti el Volta di Colle Val d’ElsaFederconsumatori Siena, con il patrocinio del Cesvot ed il supporto dell?Associazione ?Progetto Orthos?, ha realizzato il progetto ?Viaggio tra le dipendenze – Ludopatia e non solo? presso il Liceo Statale ?Alessandro Volta? di Colle di Val d?Elsa (SI), con l?obiettivo di a far conoscere ai ragazzi i fattori di rischio che portano allo sviluppo delle dipendenze, sia che si tratti di dipendenze da gioco d?azzardo che delle cosiddette ?new addictions? (nuove dipendenze) da smartphone, social o internet in genere.?L’idea – spiega la Federconsumatori – ha preso spunto da una lodevole iniziativa del Circolo Arci di Casciano di Murlo che lo scorso anno, per decisione del giovane Consiglio dell’Associazione, ha rinunciato alle slot machine nei propri locali?.Il progetto si Š svolto nell’arco di tre giornate, nell’ambito delle quali sono state illustrate la differenza tra gioco e gioco patologico, l?identificazione delle nuove funzioni sociali e psicologiche attribuite agli strumenti telematici, i concetti cardine di ?fortuna?, ?tempo? e ?magia?, ma soprattutto il reale rischio della trasformazione da approccio sporadico a vera e propria malattia.?Strumento essenziale per il conseguimento dello scopo – sottolinea la Federconsumatori – Š stato poi il confronto tra ragazzi e relatori delle Associazioni: in un momento di aperto dialogo, attraverso i racconti di proprie o altrui esperienze, l?espressione di dubbi e perplessit…, gli alunni sono stati spronati a riflettere, considerare e pensare al problema e alle possibili soluzioni, arrivando ad una consapevole presa di coscienza della tematica?.La Federconsumatori di Siena ringrazia per la preziosa collaborazione il Cesvot (Centro Servizi Volontariato Toscana), l?Associazione ?Progetto Orthos? nella persona del dott. Eduardo Santilan, counselor e sociologo, il dirigente scolastico e i professori del Liceo Statale ?Alessandro Volta? di Colle di Val d?Elsa che hanno reso possibile la realizzazione del progetto.ÿ

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it