CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Siena: Fp Cgil su arresto nido domiciliare: ferma condanna e solidariet… a famiglie ed educatori

Siena: Fp Cgil su arresto nido domiciliare: ferma condanna e solidariet… a famiglie ed educatori

By webprato
Febbraio 19, 2019
182
0
Share:

L?arresto dell?educatrice per maltrattamenti ai bambini nel nido domiciliare da lei condotto nella nostra citt… ci sgomenta e ci impone una riflessione. Purtroppo gi… nel 2016 fu trovato un nido domiciliare abusivo in pessime condizioni igienico sanitarie chiuso dopo una perquisizione della polizia municipale.I nidi domiciliari, pur se previsti dalla legge regionale, mal si coniugano con i percorsi educativi che si possono trovare nel nido concepito a pi— sezioni, con bambini e gruppo di lavoro composto da educatori, custodi, cuoche e coordinamento pedagogico. In questi nidi si ha una formazione continua ed obbligatoria e il gruppo di lavoro viene costantemente monitorato dalla pedagogista sia dal punto di vista didattico che di relazioni interpersonali.Il nido domiciliare, pur nel rispetto delle regole vigenti, offre alle famiglie un mero babysitteraggio. I maltrattamenti poi ne sono una tragica aberrazione e non pu• esserci nessuna indulgenza verso chi li pratica.Per prevenire i casi di maltrattamenti Š fondamentale l’intervento del Pubblico, sia come gestore dei servizi che come controllore dei servizi accreditati. Occorre mettere al centro delle Politiche per l’infanzia il bambino, che va aiutato e tutelato nel suo percorso di crescita. Per far ci• nei nidi va mantenuto costante il rapporto educatorebambini, l’invio di supplenti cos da sostituire il personale assente e una giusta compresenza. Occorrono monitoraggi assidui sullo stato di stress del personale, che solo un coordinamento pedagogico attento e competente pu• assicurare.Tutto questo fa parte della qualit… di un servizio.Purtroppo troppo spesso i Comuni disinvestono nell’infanzia, attenti soprattutto alle politiche economiche, con politiche di esternalizzazioni, mancanza di assunzioni e carenza di supplenti, dimenticando che l’investimento maggiore Š quello che si fa sui bambini di oggi, futuri cittadini di domani.La FP CGIL di Siena ringrazia le Forze dell’Ordine per il lavoro svolto, Š vicina alle famiglie ed alle migliaia di educatori che svolgono con competenza e abnegazione questo lavoro e che vengono travolti dal fango quando la cronaca riporta questi terribili avvenimenti.FP CGIL Sienaÿ

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it