Siena: Cgil, ‘sempre vicini a chi ha bisogno, anche in un momento difficile come questo, nel rispetto delle direttive”
La CGIL per ora rallenta, ma non chiude. La CGIL di Siena, nel rispetto del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 marzo 2020, limita la propria attivit sul territorio provinciale alle sette Camere del Lavoro principali (su oltre quaranta sedi): Siena-La Lizza, Colle di Val dÕElsa e Poggibonsi, Chiusi, Montepulciano e Sinalunga, Abbadia San Salvatore.Al fine di rispettare le disposizioni igienico-sanitarie e di tutelare lavoratori ed utenti, lÕingresso alle Camere del Lavoro sar regolato come segue: verr fatto entrare volta per volta un numero di persone che consenta di gestire gli spazi nelle sale dÕattesa e a tutti i piani; la distanza minima di un metro dovr essere rispettata nei confronti di tutti gli altri utenti e degli operatori, dentro e fuori dai locali delle Camere del Lavoro.ÒInvitiamo comunque lavoratori e cittadini – spiega il Sindacato – a rivolgersi presso i nostri uffici solo per le pratiche indifferibili e le questioni urgenti; ad esempio, per quanto riguarda il Patronato INCA, verranno espletate quelle che hanno una scadenza per esercizio del diritto o su decorrenza prestazione. Continueremo comunque ad esser raggiungibili ed operativi anche on line, tramite i nostri contatti telefonici, i fax, la posta elettronica e certificata ed i canali social, reperibili sul nostro sito web www.cgilsiena.org.Ó.ÒTutte le limitazioni legate allÕemergenza COVID-19 – prosegue la CGIL senese – non fermeranno la nostra attivit sindacale. Sempre nel rispetto delle disposizioni vigenti, siamo pronti ad assistere i lavoratori, ad esempio per il ricorso agli ammortizzatori sociali e per il rispetto delle norme sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I lavoratori e i cittadini possono contare su di noi: continueremo ad essere a loro disposizioneÓ.ÒQuello che ci guida – conclude il Sindacato – sia una forte responsabilit, che deve portare tutti al rispetto rigoroso delle indicazioni delle autorit, sia il senso del dovere, per continuare ad essere vicino alle persone cha hanno pi bisogno. Per questo ringraziamo di cuore tutti coloro che operano nelle Camere del Lavoro, che continuano ad avviare pratiche e vertenze, ad ascoltare i lavoratori, a dare consigli. La CGIL sul territorio cÕ, anche in momento difficile come questoÓ.Ê