CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
newsNews Toscana Lavoro
Home›News Toscana Lavoro›news›Siena: 3mln e mezzo di Cig. Seggiani (Cgil): Quello che ci preoccupa  successiva perdita di posti di lavoro””

Siena: 3mln e mezzo di Cig. Seggiani (Cgil): Quello che ci preoccupa  successiva perdita di posti di lavoro””

By webprato
Giugno 19, 2020
222
0
Share:

ÒSono oltre 3 milioni e mezzo le ore di cassa integrazione richieste dalle aziende del territorio senese ed autorizzateÓ – annuncia il Segretario Generale della CGIL di Siena Fabio Seggiani Ð Òma sono pochi gli anticipi da parte delle imprese e ci sono difficoltˆ con le banche, quando invece hanno funzionato bene i nostri enti bilaterali dellÕartigianato, sia quello regionale (EBRET) che quello senese (C.I.A.), che hanno aiutato lavoratori ed aziende col sostegno al redditoÓ.ÒIl 60% delle ore si trova nel manifatturiero, il 20% nellÕedilizia, il 15% nei servizi, il restante 5% in agricoltura ed altri comparti Ð prosegue Seggiani Ð mentre il maggior numero di domande  nel commercio, nella ristorazione, nel turismo e nella cura della persona, a conferma della parcellizzazione di questi settori che presentano piccole e piccolissime imprese che spesso contano uno o due dipendenti. Il 61% dei lavoratori interessati dagli ammortizzatori sociali sono donneÓ.ÒQuello che ci preoccupa di pi ora  la post pandemia, – sottolinea il Segretario – perchŽ purtroppo ci aspettiamo, alla fine della cassa integrazione e del divieto di licenziare, una forte perdita occupazionale che colpirˆ soprattutto le donne, giˆ penalizzate tra lavoro di cura e figli a casa, gli stagionali e il precariato diffusoÓ.ÒFondamentale per˜ deve essere il nostro impegno, da subito, – conclude Seggiani – ad usare gli ammortizzatori sociali come strumento oltre lÕemergenza, ovvero nella formazione dei lavoratori finalizzata alla transizione digitale e verde delle imprese, operazione che nellÕottica di accesso ai finanziamenti europei e al mercato globale le aziende non possono evitare, pena la loro definitiva chiusuraÓ.Ê

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it