SIAMO TUTTI TERRESTRI – IL VALORE DELLE DIFFERENZE CONTRO IL RAZZISMO

Siamo tutti terrestri L”iniziativa, contro il razzismo e per la promozione della conoscenza e la valorizzazione delle differenze,si articoler… in 3 serate, il 24 maggio, il 1ø e l’8 giugno p.v. e prevede incontri con le comunit… rom, nigeriana e cineseÿÿ IL VIDEO – clicca quiIL PROGRAMMAÿVenerd 8 giugno 2012 Fondazione Spazio Reale ? Via S. Donnino, 6 San Donnino, Campi Bisenzio (FI)tel. 055899131ore 18.00 Incontrodibattito con la Comunit… cineseore 20.00 cena tipica cinese, musica e spettacoli cinesiÿÿÿ Venerd 8 giugno si Š svolta la serata finale del ciclo di incontri ?siamo tutti terrestri?. Alla serata che ha visto una partecipazione straordinaria di pubblico, erano presenti anche l’Assessore Regione Toscana Salvatore Allocca, il sindaco Adriano Chini e l’Assessore Nadia Conti del Comune di Campi Bisenzio e due funzionari del Consolato Generale della Repubblica Popolare Cinese in Firenze. L’iniziativa si Š svolta alla Fondazione Spazio Reale, luogo simbolo delle iniziative interculturali, grazie all’opera di Don Giovanni Momigli.Sono intervenuti: il presidente dell’Associazione Generale dei cinesi a Firenze Zhou Zhimin, il Preside della scuola cinese (dove si insegna la lingua cinese ai bambini cinesi nati in Italia) e rappresentante dell’Associazione per l’interscambio Italia-Cina Pan Shili, la Presidente dell’Associazione delle donne cinesi a Firenze Su Yulong, Alessia Miao una giovane studentessa di seconda generazione cinese a Firenze, Zhang Shaowu ?Armando? un prestigioso rappresentante della comunit… cinese fiorentina che vive a Firenze da pi— di 35 anni, il Presidente dell’Associazione degli Studenti e Studiosi cinesi a Firenze Wang Jaliang ed infine l’Assessore all’immigrazione cinese del Comune di campi Bisenzio Lin Hongyu.Gli interventi hanno sottolineato l’importanza della conoscenza per superare le generalizzazioni, le discriminazioni, i pregiudizi ed il razzismo, l’importanza di promuovere il rispetto reciproco e delle leggi per vivere insieme in armonia e felici a Firenze ?la nostra comune casa?.ÿEssenziale il ruolo della scuola nella diffusione dell’intercultura e dei principi costituzionali di eguaglianza, dignit… e rispetto.A fine dibattito la consegna di una targa, che riporta i loghi di tutte le associazioni che hanno contribuito alla realizzazione dell’iniziativa, ai presidenti delle associazioni delle tre comunit…, ROM, Nigeriana e Cinese. La targa vuole essere un ricordo della comune iniziativa ma anche e sopratutto un sigillo di amicizia e di futura collaborazione.La serata si Š conclusa con la consueta cena etnica e con uno strabiliante spettacolo di musica, balli e coreografie dei bambini della scuola cinese.ÿÿL’INVITOVenerd 1 giugno 2012 Circolo ARCI le Panche – Via Giulio Caccini, 13b ? Firenzetel. 055435090-413098ore 18.00 Incontrodibattito con la Comunit… nigerianaore 20.00 cena tipica nigeriana, esibizione gruppo teatrale ?la gabbia?musica nigeriana con il dj Butiÿÿ Venerd 1 giugno al circolo ARCI delle Panche si Š svolto il secondo incontro del ciclo siamo tutti terrestri. La serata per conoscere la comunit… nigeriana si Š aperta con il saluto del presidente nazionale delle comunit… nigeriane, Ing. Barry A.O. Igbeare, che ha invitato ad un minuto di silenzio in memoria delle vittime del terremoto dell’Emilia. Il Dr. Udo Enwereuzor ha parlato del rapporto fra immigrati ed informazione. Informazioni spesso eccessive ma non sempre comprensibili. Il testo unico sull’immigrazione Š stato tradotto in innumerevoli lingue, ma quanti italiani sono costretti a leggere, per esempio, l’intero testo della legge finanziaria per conoscere i provvedimenti che li riguardano? L’informazione pu• determinare la qualit… della vita, facilitare l’accesso ai servizi, la libert… di scelta fra varie possibilit… di cura, deve essere finalizzata a capire ed essere capiti. Purtroppo gli immigrati concorrono ancora troppo poco alla produzione di informazione, fino a pochi anni fa gli ordini dei giornalisti non consentivano l’iscrizione dei giornalisti extracomunitari, in Toscana non Š stato possibile fino al 2008. Gli immigrati sono stati cos raccontati da altri e non hanno potuto concorrere a scrivere la nostra storia comune. L’altro aspetto affrontato dal Dr. Udo Enwereuzor Š quello della scarsa partecipazione degli immigrati alla vita pubblica. Il voto amministrativo agli immigrati con permesso di soggiorno avrebbe potuto evitare tanti provvedimenti odiosi da parte di sindaci sceriffi, ma anche in assenza di voto Š importante la partecipazione per concorrere a definire il futuro della comunit… e contribuire a costruire il noi inclusivo. Richard ci ha ricordato che per i nigeriani la musica Š cibo dell’anima e ha presentato la sorella Eva Okere che ha deliziato il pubblico con la sua splendida voce. Fide Dayo, regista nomination all’ultimo Africa Movie Academy Awards, ha presentato the cage comedy, una commedia sulle gabbie che ognuno di noi si costruisce da solo e che ci impediscono di vivere appieno le nostre vite. La serata Š poi proseguita con la cena tipica nigeriana e la proiezione di un film documentario sul carnevale nigeriano. Per finire il d.j. Buti ci ha fatto ballare con la musica nigeriana, in particolare tanti brani di Fela Kuti rivoluzionario, musicista e attivista per i diritti umani nigeriano, inventore del genere musicale dell’afrobeat, considerato fra i pi— influenti artisti africani del XX secolo.ÿGioved 24 maggio 2012 Circolo ARCI Isolotto ?Paolo Pampaloni?- Via Maccari, 104 ? Firenze tel. 055780070Programma:ore 18.00 Simona Fabiani segreteria CGIL Toscanapresentazione della serataDemir Mustafa coordinatore Associazione ?Amalipe Romano?relazione introduttivaMerkez Rufat mediatore culturale e Imam Moschea di Poderaccio i Rom e lIslam,Adem Bejzak attivista e rappresentante della comunit… Rom presenta il suo libro di intervistePiero Colaccichi Associazione ?OsservAzione?vecchie e nuove immigrazioni di RomLuca Bravi Universit… degli Studi di Firenzei Rom e la memoria,Rappresentante Associazione Giovani RaklŠpresentazione dei gruppi musicaliVojkan Stojanovic rappresentante Rom Federazione RomaniGraziano Halilovic presidente ?Roma Onlus?ore 20.00 cena tipica Rom GULA? – GULASC KAJMAČINA ? dolce con uova KIFLICE ? pane con ripieno di ricotta URNEBES ? contornomusica con i gruppi musicali dell’Associazione Giovani RaklŠ Erdjan solista, Selajdin e Burim, con Mirsad e Senjur Italian killer solistaEsibizione dei gruppi musicali intervallata dalla lettura di poesie scritte e pubblicate da Demir Mustafa.Gioved 24 maggio, al circolo Arci di via Maccari a Firenze, si Š svolto il primo incontro dell’iniziativa ?siamo tutti terrestri?, un ciclo di tre serate con le comunit… rom, nigeriana e cinese. Il ciclo di incontri promuove la conoscenza della cultura, la storia, le identit… di questi popoli, la conoscenza come antidoto al razzismo, attraverso la valorizzazione delle differenze ed il superamento dei pregiudizi.ÿÿÿÿ Gioved la serata era dedicata alla comunit… ROM. In Italia, ma anche negli altri paesi europei, la popolazione roman vive una situazione di estremo disagio, caratterizzato da elementi di isolamento politico, sociale, economico e culturale.Numerosi e importanti i relatori della serata: Demir Mustafa, coordinatore dell’associazione Amalipe Romano, Merkez Rufat imam della moschea del Poderaccio, Adem Bejzak attivista e rappresentante comunit… ROM, Piero Colaccichi associazione OsservAzione, Luca Bravi dell’Universit… degli Studi di Firenze, Graziano Halivolic dell’Associazione Roma Onlus e Vojkan Stojanovic rappresentante ROM Federazione Roman.Gli interventi ci hanno raccontato la storia delle popolazioni ROM presenti in Italia fin dall’Alto medioevo, l’olocausto della seconda guerra mondiale, il Poraimos, in cui vennero sterminati pi— di 500 mila rom e sinti. Ci hanno raccontato il loro continuo movimento alla ricerca di una vita migliore, la storia di un popolo che viene rifiutato e respinto, come avviene ancora oggi con gli sgomberi dei campi e le espulsioni forzate, anche di chi proviene da paesi in guerra o da conflitti etnici. E ci hanno raccontato il carattere di questo popolo, che nonostante tutto, mantiene l’ottimismo e la capacit… di adeguarsi nelle situazioni pi— difficili. Un popolo che si sente parte della nostra societ…, che nel nostro paese ha visto nascere e crescere i propri figli.In un appello, lanciato nelle giornate del Salone del libro di Torino, i rom nati in Italia hanno chiesto al Presidente della Repubblica un intervento su governo e parlamento ”per porre fine a una palese ingiustizia?. I giovani rom hanno chiesto il riconoscimento della cittadinanza. ?Siamo in tanti, ragazze e ragazzi del popolo rom nati in Italia, di seconda, a volte anche di terza generazione, da genitori apolidi o residenti irregolarmente nel nostro Paese? si legge nellappello ?Siamo italiani, ci sentiamo parte integrante della nostra societ…, ma viviamo quotidianamente il disagio di essere considerati impropriamente stranieri. ? una situazione difficile quella che viviamo: di ?stranieri in patria. Che rende precaria la nostra vita e non agevola lintegrazione sociale e laccesso al lavoro, nonostante molti di noi abbiano frequentato le scuole e, soprattutto, vorrebbero inserirsi regolarmente e legalmente nella comunit… civile?.ÿÿ Dopo il dibattito una gustosissima cena con tanti piatti tipici della cucina roman.La serata Š poi proseguita con la lettura di alcune poesie e con l’esibizione di vari gruppi dell’associazione ?giovani RaklŠ?. Musica rap di ottima qualit…, i rapper italiani e roman che si alternavano al microfono ci hanno regalato versi di poesia, disagio, speranze e sogni di ragazzi delle Piagge.L’iniziativa prosegue il 1 giugno al circolo Arci ?Le Panche? con la comunit… nigeriana e l’8 giugno alla Fondazione Spazio Reale di S. Donnino con la comunit… cinese.Simona Fabiani, segretaria confederale CGIL ToscanaDemir Mustafa, coordinatore Ass. Amalipe Romanoÿ

Pulsante per tornare all'inizio