CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Sequestrata una cava su Apuane,in zona vincolo paesaggistico Procura contesta mancate autorizzazioni e escavazione abusiva

Sequestrata una cava su Apuane,in zona vincolo paesaggistico Procura contesta mancate autorizzazioni e escavazione abusiva

By webprato
Dicembre 12, 2017
167
0
Share:

La procura di Massa Carrara ha disposto il sequestro di una cava ubicata sul Monte Sagro, a circa 1.200 metri di altezza in area soggetta a vincolo paesaggistico ed inclusa nel perimetro del Parco regionale delle Alpi Apuane. Numerose le violazioni contestate all’esercente della cava, tra cui la mancanza di autorizzazione paesaggistica (scaduta dal 2015) e la mancanza dell’autorizzazione all’escavazione di competenza comunale, scaduta quest’anno. I carabinieri della Forestale di Massa hanno accertato, con una serie di sopralluoghi, che il prelievo di materiale era in corso nonostante la diffida a proseguire l’attivit… estrattiva formulata dallo stesso Comune di Fivizzano nel mese di agosto. Visto che la cava Š ubicata in area contigua al Parco regionale, secondo quanto emerso, sarebbe stata effettuata l’escavazione di materiale lapideo in difformit… rispetto al progetto a suo tempo autorizzato, abbassando la quota dei piazzali di ben 12 metri su quanto previsto ed estraendo cos in modo abusivo circa 97.000 tonnellate di blocchi di marmo e materiale derivato, ricavando un illecito profitto che ammonterebbe ad alcuni milioni di euro.

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it