CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
eventi
Home›eventi›SE SI DANNO VANTAGGI A CHI NON HA BISOGNO, NON SI POSSONO NEGARE A CHI ? OPPRESSO DAL BISOGNO

SE SI DANNO VANTAGGI A CHI NON HA BISOGNO, NON SI POSSONO NEGARE A CHI ? OPPRESSO DAL BISOGNO

By webprato
Settembre 9, 2013
176
0
Share:

Saccomanni ? una persona seria, e quando dice che il Patto tra imprese e sindacati ? troppo oneroso per i conti pubblici, va preso sul serio.Liberarsi dal debito ? un punto politico ed economico di prima grandezza perch? non c?? dubbio che un debito alto produce tassi d?interesse che da una parte impoveriscono lo stato e dall?altra attraggono il risparmio e capitali verso prodotti e titoli finanziari piuttosto che verso investimenti, com?? evidente tutto questo arreca un duplice danno al sistema Paese.Noi che rispettiamo Saccomanni sappiamo per? che purtroppo per lui la sua credibilit? ? stata scalfita proprio su questo terreno e non certo per le velleitarie pretese avanzate nel protocollo sottoscritto dai rappresentanti dei produttori, Confindustria e sindacati confederali, quanto piuttosto dall?accoglimento delle pretese del PdL che con la cancellazione tout court dell?IMU sulla prima casa, prescindendo da principi di equit? e rigore, ha rotto il principio di compatibilit? che a Cernobbio il Ministro ci ha invece riproposto.Lo diciamo chiaramente se ce n?? per la rendita non si pu? rinunciare a dare risposte a chi produce.Se si danno vantaggi a chi non ha bisogno, non si possono negare a chi ? oppresso dal bisogno.Oggi la pressione fiscale sul lavoro ? tale da aver generato un mostro che impiomba le ali del nostro sistema economico.Siamo arrivati al punto di avere il costo del lavoro tra i pi? alti dei paesi Ocse e i redditi da lavoro tra i pi? bassi.Questo si, costa troppo al Paese e non ce lo possiamo pi? permettere. La stessa Europa sollecita˜uno spostamemto dell’eccesso di tassazione sul lavoro˜verso la propriet? o i consumi.Da una persona seria come Saccomanni ci aspettiamo una qualche azione concreta altrimenti dovremo prenderla noi !˜

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it