CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Scuola: tendenza al calo in Italia posti bimbi a infanzia Percentuale intorno al 95% fino 2012, al 91% secondo ultimi dati

Scuola: tendenza al calo in Italia posti bimbi a infanzia Percentuale intorno al 95% fino 2012, al 91% secondo ultimi dati

By webprato
Febbraio 5, 2019
176
0
Share:

L’Ue indica come obiettivo che almeno il 90% dei bambini tra 3 e 5 anni frequenti le scuole dell’infanzia o strutture analoghe. L’Italia supera il traguardo, ma alcuni indicatori segnalano una tendenza al calo. E’ quanto emerge dal rapporto della Fondazione Openpolis, diffuso oggi. Lo studio evidenzia che esiste gi… un vincolo ad offrire posti nelle scuole dell’infanzia ad almeno il 90% dei bimbi tra i 3 e i 5 anni, analogo a quello del 33% sugli asili nido e servizi prima infanzia. Mentre su quest’ultimo target l’Italia Š ancora indietro, rientra tra i paesi virtuosi per la cura della fascia d’et… compresa tra 3 anni e la scuola dell’obbligo. Fino all’anno 201112, la quota di bambini di 4-5 anni iscritti alla scuola dell’infanzia oscillava attorno al 95% ma negli anni successivi questa percentuale si Š progressivamente contratta, fino al 91,1% rilevabile con gli ultimi dati disponibili (rielaborati in queste settimane). Una percentuale ancora alta quindi, ma con una sensibile tendenza al calo. Tutte le regioni al di sotto della media italiana (escluse Lazio e Lombardia) si trovano nel mezzogiorno. Tra le regioni annoverate da Istat nel mezzogiorno solo Abruzzo (93,4%) e Sardegna (93,6%) si collocano al di sopra della media nazionale.(ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it