Scuola: rapporto Cittadinanzattiva, un crollo ogni tre giorni Solo in met istituti il collaudo statico
Nell’anno scolastico 2018-2019 Cittadinanzattiva ha registrato 70 crolli, come emerge dall’Osservatorio civico sulla sicurezza a scuola. Il peggior dato degli ultimi anni, un crollo ogni tre giorni di scuola, commenta Adriana Bizzarri, coordinatrice nazionale scuola di Cittadinanzattiva. Appare prioritario, alla luce di questo dato, che gli Enti locali garantiscano con urgenza gli interventi ordinari e straordinari di manutenzione e le indagini diagnostiche su soffitti e solai per scongiurare altri crolli. Poich le procedure burocratiche per l’utilizzo effettivo dei fondi disponibili per l’edilizia scolastica sono eccessivamente farraginose (occorrono anche tre anni dalla progettazione alla effettiva realizzazione degli interventi di messa in sicurezza o costruzione di un nuovo edificio scolastico), chiediamo al nuovo Governo e al Neo Ministro Fioramonti di intervenire per la semplificazione delle procedure ed istituire o ripristinare con urgenza una struttura tecnica ed informativa per l’edilizia scolastica che sia di supporto agli Enti locali con carenza di risorse tecniche o umane, o di piccole dimensioni, per agevolarli nel reperimento di dati aggiornati sullo stato delle scuole, nell’accesso ai fondi e nella progettazione degli interventi. Particolare attenzione andrebbe riservata per Cittadinanzaattiva sia alle zone del Centro Italia colpite dal terremoto, a partire all’Aquila dove la ricostruzione delle scuole ferma; sia alla realizzazione delle scuole innovative che ancora sono nella fase di progettazione e che invece, soprattutto nelle aree interne del Paese, rappresenterebbero un’occasione di rilancio e uno strumento per colmare le disuguaglianze in termini di livelli di istruzione. Infine Cittadinanzattiva chiede al nuovo Governo di dar seguito alla proposta di legge quadro sulla sicurezza scolastica, depositata negli scorsi mesi da Cittadinanzattiva e Save The Children, per completare e riordinare la normativa esistente. Alcuni dati dal XVI Rapporto di Cittadinanzattiva sulla sicurezza scolastica: solo una scuola su quattro in possesso del certificato di agibilit statica, una su tre di quello di prevenzione incendi e dell’agibilit igienico-sanitaria, poco pi della met del collaudo statico. In generale emergono notevoli disomogeneit tra le varie aree del Paese: il Sud arranca, poich qui nemmeno il 20% delle scuole in regola con questi adempimenti. Per quanto riguarda le scuole nelle aree a rischio sismico, sono state solo 1700 le verifiche di vulnerabilit sismica effettuate rispetto alle oltre 4000 richieste dagli enti locali; fanalino di coda Calabria (solo 2% con verifica), Campania (4%) e Sicilia (7%), regioni in cui insistono un maggior numero di scuole in zone ad elevata sismicit .(ANSA).