Scuola: Miur, arriva la nuova maturit . Due prove scritte invece di tre, pi l’orale.
Due prove scritte invece di tre, pi l’orale. Pi attenzione al percorso svolto dai ragazzi nell’ultimo triennio, con un punteggio maggiore assegnato al credito scolastico. Griglie di valutazione nazionali per la correzione delle prove scritte. Sono alcune delle novit dell’Esame di Stato conclusivo della scuola secondaria di II grado, che entrano in vigore da quest’anno scolastico, illustrate nella circolare che il Ministero dell’Istruzione, dell’Universit e della Ricerca ha inviato oggi alle scuole, per dare un quadro chiaro a docenti e studenti. Con la circolare sono stati inviati alle scuole anche altri due importanti allegati operativi: Il Documento di lavoro elaborato da una commissione di esperti guidata dal linguista Luca Serianni per la preparazione delle tracce della prima prova scritta, italiano, e le Indicazioni per l’elaborazione delle griglie di correzione delle due prove scritte.Quest’anno non saranno requisito di accesso n la partecipazione, durante l’ultimo anno di corso, alla prova Nazionale INVALSI, n lo svolgimento delle ore di Alternanza Scuola-Lavoro. Per poter essere ammessi alle prove bisogner aver frequentato almeno i tre quarti del monte ore previsto, avere il 6 in ciascuna disciplina, avere la sufficienza nel comportamento. Il Consiglio di classe potr deliberare l’ammissione anche con una insufficienza in una disciplina o gruppo di discipline valutate con un unico voto, ma dovr motivare la propria scelta. Il voto finale continuer ad essere espresso in centesimi ma si dar pi peso al percorso di studi: il credito maturato nell’ultimo triennio varr fino a 40 punti su 100, invece degli attuali 25. Per chi fa l’Esame quest’anno ci sar un’apposita comunicazione, entro gli scrutini intermedi, sul credito gi maturato per il terzo e quarto anno, che sar convertito in base alle nuove tabelle. Le prove scritte passano da tre a due. La prima prova scritta, italiano, in programma il prossimo 19 giugno, servir ad accertare la padronanza della lingua, le capacit espressive e critiche delle studentesse e degli studenti. I maturandi dovranno produrre un elaborato scegliendo tra 7 tracce riferite a 3 tipologie di prove in ambito artistico, letterario, filosofico, scientifico, storico, sociale, economico e tecnologico. Le tre tipologie di prova (invece delle quattro attuali) saranno: tipologia A (due tracce) – analisi del testo, tipologia B (tre tracce) – analisi e produzione di un testo argomentativo, tipologia C (due tracce) – riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualit . Per l’analisi del testo la novit principale riguarda il numero di tracce proposte: gli autori saranno due, anzich uno come accadeva fino ad ora. Questo per coprire ambiti cronologici, generi e forme testuali diversi. Potranno essere proposti testi letterari dall’Unit d’Italia a oggi. L’analisi e produzione di un testo argomentativo (tipologia B) proporr ai maturandi un singolo testo compiuto o un estratto da un testo pi ampio, chiedendone l’interpretazione seguita da una riflessione dello studente. La tipologia C, il ‘vero e proprio’ tema, proporr problematiche vicine all’orizzonte delle esperienze di studentesse e studenti e potr essere accompagnata da un breve testo di appoggio che fornisca ulteriori spunti di riflessione. La seconda prova scritta del 20 giugno riguarder una o pi discipline caratterizzanti i percorsi di studio. Con la circolare inviata oggi si forniscono alle scuole le prime indicazioni sulla seconda prova, con una novit : saranno previste, secondo la nuova normativa vigente, griglie nazionali di valutazione che saranno fornite alle commissioni per una correzione pi omogenea ed equa. Le griglie ci saranno anche per la correzione della prova di italiano. Il punteggio finale sar in centesimi. Si parte dal credito scolastico (fino a 40 punti). Alla commissione spettano poi fino a 60 punti: massimo 20 per ciascuna delle due prove scritte e 20 per il colloquio. Il punteggio minimo per superare l’esame resta fissato in 60 punti. La Commissione d’esame pu motivatamente integrare il punteggio, fino ad un massimo di 5 punti, ove il candidato abbia ottenuto un credito scolastico di almeno 30 punti e un risultato complessivo nelle prove di esame di almeno 50 punti. A gennaio saranno comunicate agli studenti le materie della seconda prova. A febbraio sar pubblicata l’ordinanza relativa agli esami di Stato. (ANSA).