CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
iniziative
Home›iniziative›Scuola-lavoro e solidariet…, seminario il 27 novembre a Firenze

Scuola-lavoro e solidariet…, seminario il 27 novembre a Firenze

By webprato
Novembre 15, 2018
236
0
Share:

SEMINARIO Scuola-lavoro e solidariet…. Un’alternativa pedagogica27 novembre 2018, ore 9.30, Aula Rossa di Villa Ruspoli – P.zza Indipendenza 9 – FIRENZE (iniziativa organizzata da Flc Cgil e Proteo)SCARICA L’INVITOL’introduzione dell’obbligatoriet… dei percorsi di alternanza scuola-lavoro, oltre alle criticit… legate ai differenti contesti produttivi locali, ha comportato una riduzione del tempo scuola da poter dedicare allapprofondimento degli insegnamenti teorici comuni e pu• incorrere in una personalizzazione dellapprendimento che deroga ai principi di equit… ed inclusivit…. Daltra parte la rivendicazione dellimportanza delle conoscenze del pensiero metafisico, in un contesto di insegnamento ancora basato sulla riforma Gentile, pu• acuire lo scollamento fra sapere teorico scolastico e l’ambiente socioeconomico in frenetica evoluzione, anche e soprattutto nel contesto lavorativo.La formazione integrale dell’individuo, non solo come produttore ma anche come cittadino, Š insita nei principi fondamentali della Costituzione Italiana. Larticolo 1 (che sancisce la centralit… del lavoro), larticolo 3 (che promuove luguaglianza) e larticolo 4 (che unisce i primi due riconoscendo a tutti i cittadini il diritto al lavoro e attribuendo alla Repubblica il dovere di rimuovere gli ostacoli che rendano effettivo tale diritto) sono inscindibili: essi costituiscono il nesso formativo tra istruzione, lavoro e democrazia e invitano a superare la miopia di un indirizzo esclusivamente pragmatico-funzionalista. Il progetto Scuola-lavoro e solidariet… recupera l’approccio olistico all’educazione proposto dal nostro dettato costituzionale, reinquadrando lesigenza di un confronto pratico col mondo del lavoro nella visione umanistica dellinsegnamento-apprendimento e attingendo dalla metodologia didattica dell’aprendizaje y servicio solidario.Proponiamo quindi una riflessione comune su questo progetto e su esperienze analoghe per superare le criticit… introdotte dalla L.1072015 in tema di alternanza scuola-lavoro e reinterpretare positivamente il rapporto fra la scuola e il mondo del lavoro che contribuisca ad uno sviluppo solidale e democratico del Paese.ProgrammaOre 9.30 – Registrazione partecipanti al seminarioOre 10-13 – Scuola-lavoro e Solidariet…: dalla prassi al metodo.Ore 10 – Presentazione delliniziativaDoriano Bizzarri, Presidente Proteo Fare Sapere ToscanaOre 10.15 ? Confronto sul progetto Scuola-lavoro e Solidariet…Coordinamento: Daniele Monticelli, Segretario Generale FLC CGIL ToscanaService learning, alternanza scuola-lavoro, orientamento: relazioni possibili, Italo Fiorin, Docente di Didattica e Pedagogia Speciale LUMSALe ragioni del progetto, Francesca Betti, Formatrice FILCAMS CGIL FirenzeLe esperienze di scuola-lavoro e solidariet…:IS Roncalli ? PoggibonsiIS Marco Polo ? FirenzeIstituto Agrario ? FirenzeScuola-lavoro e solidariet…: bilancio e prospettive, Patrizia Lotti, ricercatrice INDIREPunto di vista degli studenti, Giammarco Manfreda, Rete Studenti NazionaleOre 12.45 ? Come accogliere la propostaGiuseppe Massafra, Segreteria CGIL NazionaleOre 14:30 ? 18:30 ? Per uneconomia sociale.Un rinnovato e significativo rapporto tra mondo della conoscenza e mondo dei lavoriOre 14:30 Introduzione e coordinamento dei lavoriMaurizio Brotini, CGIL ToscanaInterventiAlessandro Rapezzi, Segretario Generale FLC CGIL CampaniaPatrizia Meringolo, Docente di Psicologia sociale dellUniversit… di FirenzeCristina Grieco, Assessore allIstruzione Regione ToscanaMaria Patrizia Bettini, MIURLeonardo Bassilichi, Presidente della Camera di Commercio di FirenzeSerena Pallecchi, responsabile educazione ARCI nazionaleOlmo Gazzarri, Legacoop ToscanaOre 18:00 ? Idee e prospettive della propostaFrancesco Sinopoli, Segretario Generale FLC CGILLiniziativa essendo organizzata da soggetto qualificato per laggiornamento (Direttiva MIUR n. 170 del 21032016) Š automaticamente autorizzata ai sensi degli artt. 64 e 67 CCNL 20062009 del Comparto Scuola, con esonero dal servizio e con sostituzione ai sensi della normativa sulle supplenze brevi e come formazione e aggiornamento dei Dirigenti Scolastici ai sensi dellart. 21 CCNL 1572011 Area V e dispone dellautorizzazione alla partecipazione in orario di servizio.ISCRIZIONEL’iscrizione al seminario Š gratuita e deve essere effettuata attaverso il seguente modulo online:https:form.jotformeu.com83155439292361

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it