CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Scuola-lavoro: bando Regione,2,8 mln per progetti alternanza

Scuola-lavoro: bando Regione,2,8 mln per progetti alternanza

By webprato
Marzo 29, 2017
163
0
Share:

Il bando Š in arrivo e la giunta regionale ha fissato oggi gli elementi essenziali, a partire dalle risorse messe in campo, 2 milioni e 798 mila euro in tre anni (tra il 2017 e il 2019) per sostenere la realizzazione di percorsi di alternanza scuola-lavoro per gli studenti di tutte le classi del secondo biennio e il quinto anno di superiori. Lo riporta una nota della Regione. Del bando potranno beneficiare associazioni temporanee di scopo che abbiamo come capofila un istituto di istruzione secondaria di secondo grado, con contributi da 100 a 145 mila euro per ogni progetto e tutti dovranno essere rendicontati. Finanzieremo solo reti di scuole formate da licei e da istituti tecnico-professionali in modo da incentivare la contaminazione e lo scambio di progettualit… precisa l’assessore al lavoro e all’istruzione, Cristina Grieco. Premialit… saranno inoltre assegnate, nel corso della valutazione dei progetti, a percorsi di qualit… destinati a studenti con disabilit…. Vogliamo – aggiunge sempre l’assessore – valorizzare le buone pratiche che al riguardo gi… ci sono e incentivare tutte le scuole a lavorarci ancora di pi—. L’azione rientra tra le misure di Giovanis, progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani. L’alternanza tra ore in aula e apprendimento fuori dalla scuola discende da una legge nazionale del 2015, che stabilisce almeno 400 ore l’anno in azienda per gli studenti degli istituti tecnici e professionali e 200 ore per i licei, con programmazioni triennali. Le risorse ammontano a 100 milioni l’anno per tutta Italia. La Regione Toscana ha deciso di aggiungerne di ulteriori, utilizzando parte del fondo sociale europeo, con l’obiettivo di colmare la distanza, ancora troppo grande, che spesso ancora c’Š tra la formazione offerta dalla scuole e le esigenze delle aziende: un modo anche per contrastare in modo ancora pi— efficace dispersione e insuccessi scolastici, aiutando i giovani a fare il loro ingresso nel mondo del lavoro. L’importante Š sviluppare veri e seri percorsi didattici in azienda e noi siamo convinti che sia possibile, conclude l’assessore, Inoltre Š importante rafforzare le competenze digitali e trasversali degli studenti. (ANSA)

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it