CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Scuola, in Toscana persi 1.500 posti Ata a fronte di 20mila alunni in pi—. L’allarme dei sindacati, urgente un tavolo

Scuola, in Toscana persi 1.500 posti Ata a fronte di 20mila alunni in pi—. L’allarme dei sindacati, urgente un tavolo

By webprato
Marzo 17, 2016
155
0
Share:

Negli ultimi cinque anni, si sono persi in Toscana oltre 1.500 posti sul personale Ata nelle scuole, a fronte di 20mila alunni in pi— di cui 1.500 disabili e quindi bisognosi di assistenza. ?Sul personale Ata nelle scuole toscane la situazione Š diventata insostenibile?; Š l’allarme che lanciano le segreterie regionali di Flc-Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals e Gilda Unams, che hanno scritto al Prefetto di Firenze, al Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, all?Assessore Istruzione della Regione Toscana Cristina Grieco, al Direttore USR Toscana Domenico Petruzzo. Obiettivo: ottenere un incontro, convocato dal Prefetto, e aprire un tavolo di crisi per discutere della questione con le istituzioni.Nel corrente anno scolastico, oltre a non essere stata mantenuta la dotazione di personale del 2014-2015 (mancano 220 posti all’appello), la situazione Š stata aggravata dalle norme introdotte sia con la legge 10715 che dalla legge n. 208 del 2015, la cosiddetta legge di stabilit… per il 2016, che da una parte ha vietato la sostituzione del personale tecnico e amministrativo temporaneamente assente e dall?altra ha limitato la sostituzione dei collaboratori scolastici assenti rendendola possibile solo dopo il settimo giorno di assenza.Di conseguenza, sin dall?inizio del presente anno scolastico, le sedi sindacali provinciali hanno registrato, sia dai lavoratori sia da alcuni dirigenti scolastici, numerose pressanti segnalazioni di situazioni critiche legate:all?aggravamento dei carichi di lavoro e al conseguente ricorso sistematico all?orario straordinario;all?impossibilit…, in caso di assenza del personale tecnico, di garantire l?apertura dei laboratori, con ripercussioni negative sull?attivit… didattica laboratoriale essenziale in certi indirizzi di studio;all?appesantimento dei carichi di lavoro connesso alla dematerializzazione imposta alle scuole e resa difficile dall?utilizzo di videoterminali sovente obsoleti e di reti informatiche non adeguate a sostenere il funzionamento delle attivit… stesse;alla perniciosa insistenza da parte del MIUR e conseguentemente degli uffici territoriali nel richiedere alle scuole lo svolgimento dei monitoraggi che vanno ad aggiungersi alle attivit… connesse all?assegnazione di pratiche un tempo di competenza degli uffici territoriali eo del ministero stesso, quali ricostruzioni carriera, progetti relativi al Programma Operativo Nazionale 2014-2020, viaggi d?istruzione, progetti del Piano Triennale dell?Offerta Formativa, registrazione contratti, rapporti scuola-famiglia, contabilit… ecc?;al rischio di non poter garantire la sorveglianza e la sicurezza degli alunni;alla difficolt… nel mantenere l?igiene e la pulizia dei locali;alla difficolt… nel prestare assistenza agli alunni in difficolt… eo diversamente abili;alle continue variazioni nell?orario di lavoro, con notevoli disagi per i lavoratori e negative ripercussioni per la loro vita familiare;alle carenze registrate nella formazione del personale con particolare riferimento all?utilizzo delle nuove tecnologie eo all?adozione di software innovativi da parte dell?amministrazione centraleNell?immediato, i sindacati chiedono che:1) Sia consentita la proroga delle supplenze sui posti vacanti e disponibili assegnate al 30 giugno, anzichŠ al 31 agosto, in modo da consentire il corretto funzionamento delle istituzioni scolastiche anche rispetto ai compiti istituzionali ( esempio esami di stato) e alle scadenze (organici, ecc.)2) Siano rimossi tutti i vincoli della legge di stabilit… in materia di limitazione delle supplenze3) Si proceda subito con le assunzioni in ruolo, tenuto conto che ad oggi, alla luce della risposta Ministro Madia ad question time, ci sono tutte le condizioni per farlo4) Sia ripristinato un organico adeguato. comÿ

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it