Scuola: Firenze,universitari in supporto dei bambini fragili Un aiuto allo studio a chi ha difficoltà con Dad

Si rafforza da gennaio a Firenze il progetto ‘Students4Students’ con un nuovo servizio gratuito grazie al quale gli studenti universitari – finora i volontari sono 50 – daranno supporto agli alunni più fragili (che hanno bisogni educativi speciali o vivono in contesti socioeconomici svantaggiati), rimasti ancora più indietro nel programma scolastico dopo i mesi di didattica a distanza. ‘Students4Students’, ideato dall’associazione ‘Le mille e una rete’ grazie ai fondatori Alessia De Vescovi e Chiara Robimarga, sta aiutando in questi mesi studenti e famiglie in modo da supportare gli alunni lontani da insegnanti e compagni e costretti a fare lezione tra le mura domestiche: il nuovo servizio per gli alunni fragili, in convenzione con l’università e sostenuto dal Comune, prenderà il via in cinque istituti comprensivi pilota (uno per quartiere) e coinvolgerà ancora una volta gli studenti delle scuole elementari e medie. “Il Comune di Firenze – ha detto l’assessore al welfare di Palazzo Vecchio Sara Funaro – sostiene convintamente questo bellissimo progetto. E’ per noi una grande soddisfazione annunciarne le nuova fase che si rivolgerà agli studenti più fragili che, in questo periodo difficile per la pandemia in cui si ricorre più spesso alla Dad, hanno bisogno di un aiuto per fare i compiti e studiare. Mi auguro che siano tanti gli studenti che aderiranno alla rete”. (ANSA).

Covid: per 88% genitori con Dad lacune formazione linguistica  Indagine Fluentify che lancia piattaforma Young Learners
L’88% dei genitori italiani ritiene che la didattica a distanza stia generando lacune nella formazione linguistica dei propri figli e corre ai ripari attraverso attività extrascolastiche (“spesso” per il 70% degli intervistati). Sono i risultati emersi dall’ultima survey Fluentify, azienda che opera nel settore della formazione linguistica, e che ha lanciato Young Learners, una piattaforma di insegnamento della lingua online dedicata ai ragazzi giovanissimi tra i 5 e i 13 anni che potranno, in totale sicurezza, essere affiancati da oltre 200 insegnanti madrelingua certificati. “Young Learners è un progetto in cui crediamo fortemente – commenta Claudio Bosco, coo di Fluentify – perché attraverso un metodo di formazione all’avanguardia e studiato ad hoc per i più giovani può contribuire velocemente a ottenere risultati di qualità nell’apprendimento dell’inglese e a creare un approccio positivo verso la conoscenza delle lingue oltre che la piena libertà e fiducia nel conversare in lingua con altre persone”. (ANSA).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio