CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Scuola: Cittadinanzattiva, 1 su 4 senza manutenzione Fatiscente un terzo aule;verifica sismica solo su 27% istituti

Scuola: Cittadinanzattiva, 1 su 4 senza manutenzione Fatiscente un terzo aule;verifica sismica solo su 27% istituti

By webprato
Settembre 28, 2017
225
0
Share:

Distacchi di intonaco in un’aula su quattro (26%). Segni di fatiscenza, con muffe e infiltrazioni, in quasi una su tre (30%). Il 23% degli edifici scolastici ha uno stato di manutenzione inadeguato, solo il 3% Š in ottimo stato. E tra chi chiede interventi (87%), in un caso su 5 non li ottiene o li ottiene con ritardo (57%). Resta inevaso anche il 74% delle domande di intervento strutturale. Solo un quarto degli edifici ha l’agibilit… statica (26%), poco meno della met… il collaudo (45%) e il 27% la verifica di vulnerabilit… sismica, obbligatoria dal 2013. E’ una scuola ancora in difficolt… quella che emerge dal XV Rapporto sulla sicurezza delle scuole, presentato oggi a Roma da Cittadinanzattiva. Molto Š stato fatto dal 2015 a oggi sull’edilizia scolastica da parte del Governo – afferma la coordinatrice nazionale scuola di Cittadinanzattiva, Adriana Bizzarri – ma non si pu• parlare ancora di un’inversione di tendenza. Lo sforzo del Governo Š grandissimo, il lavoro continua, ha assicurato la coordinatrice della struttura di Missione per l’edilizia scolastica, Laura Galimberti. Sono 7.383 i cantieri aperti finora, 148 in pi— rispetto alle ultime rilevazioni di luglio; circa 5 i miliardi assegnati agli enti locali per precisi interventi. Cerchiamo di lavorare tutti per la stessa finalit…, che Š la sicurezza – Š l’invito di Galimberti – non limitiamoci alla denuncia. 156 CROLLI IN 4 ANNI, 24 FERITI – Solo nell’ultimo anno scolastico, rileva Cittadinanzattiva, si sono verificati 44 episodi di crolli nelle scuole, con 6 feriti. OLTRE 1 SCUOLA SU 4 SENZA PALESTRA – Lo rileva il monitoraggio civico svolto su 75 scuole di 10 regioni. Dove le palestre sono presenti talvolta hanno segni di fatiscenza (37%) o distacchi di intonaco (28%). Il 44% delle mense Š privo di porte antipanico e il 37% ha impianti elettrici obsoleti. L’88% delle scuole ha un cortile, ma nel 30% dei casi Š usato come parcheggio. IN 47% BAGNI MANCA CARTA IGIENICA – Assenti anche sapone (64%) e asciugamano (77%). Una scuola su 5 non ha bagni per disabili. Barriere architettoniche anche nelle classi: il 65% delle aule non ha lo spazio per la carrozzina. Gli impianti elettrici sono completamente a norma solo in un’aula su 4; le porte anti panico sono assenti in 4 aule su 5. VANDALISMO IN AUMENTO, BULLISMO IN 19% ISTITUTI – Atti di vandalismo sono stati denunciati nel 28% delle scuole (27% nel 2015-16), per lo pi— a opera di soggetti esterni. Persiste la cattiva abitudine di lasciare i cancelli aperti (45%) durante l’orario scolastico. Nell’11% delle scuole non Š stato trovato alcun cartello che segnalasse il divieto di fumo. VULNERABILITA’ SISMICA VERIFICATA SOLO IN 27% EDIFICI – Il dato emerge da un’indagine su 4.401 istituti raggiunti attraverso l’istanza di accesso civico inviata agli enti locali. Umbria (59%), Abruzzo (51%), Molise (50%) e Liguria (49%) sono le regioni in cui sono state effettuate in numero maggiore; fanalino di coda Sicilia (0), Campania (4%), Calabria ed Emilia Romagna (8%), Puglia (11%). Pochi anche gli edifici su cui sono stati effettuati interventi di miglioramento e adeguamento sismico: rispettivamente il 12% e il 7%. Indietro Lazio (3%) e Campania (6%;4%). Su agibilit… statica (26%) e collaudo (45%) preoccupante la situazione di Lazio (8;14%), Campania (11%; 17%) e Calabria (13%;21%). Pi— virtuose Piemonte (54%;83%), Friuli Venezia Giulia (52%;65%) e Liguria (50%;43%). (ANSA). di Alice Fumis

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it