CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Scuola: Cgil,Cisl e Uil incontro con Bussetti su circolare Il documento riguarda le attivit… del Piano offerta formati

Scuola: Cgil,Cisl e Uil incontro con Bussetti su circolare Il documento riguarda le attivit… del Piano offerta formati

By webprato
Novembre 23, 2018
180
0
Share:

E’ con una circolare inviata ieri alle scuole che il Miur interviene sul delicato tema del rapporto tra scuola e famiglie nella predisposizione del Piano triennale dell’offerta formativa, in particolare sulle procedure relative alle decisioni organizzative e didattiche delle istituzioni scolastiche. Chiediamo al Ministro un incontro urgente – sottolineano Francesco Sinopoli (Cgil), Maddalena Gissi (Cisl) e Pino Turi (Uil) – per un confronto di merito su questa circolare, i cui contenuti rischiano di essere lesivi dell’autonomia professionale dei docenti e dell’autonomia scolastica, entrambe costituzionalmente garantite. Il Piano dell’offerta formativa costituisce il momento pi— alto di espressione dell’autonomia scolastica. L’offerta formativa Š dunque intesa come un progetto unitario, democratico, partecipato che definisce l’identit… dell’istituto scolastico e il suo rapporto con il territorio. I sindacalisti evidenziano che la formulazione della circolare, con un generico e non circostanziato riferimento al curricolo obbligatorio rischia di generare confusione ed indurre equivoci e di scaricare sulla dirigenza scolastica procedure in contrasto con il quadro normativo esistente, peraltro richiamato anche in interventi della Corte di Cassazione a Sezioni Unite. L’ampliamento del curricolo obbligatorio Š ampiamente definito dalla normativa in tema di flessibilit… e di autonomia didattica ed organizzativa e deve dunque essere inteso in tal senso. Ai fini della predisposizione del Ptof la scuola deve certamente promuovere i necessari rapporti con le famiglie ma la scuola Š un insieme di professionalit… e costruisce un progetto formativo che le famiglie scelgono in fase di iscrizione. Il rapporto con la collettivit… scolastica non pu• essere inteso come adesione ad un servizio a domanda individualizzata, l’esatto opposto della funzione che la Costituzione affida all’istruzione, concludono Sinopoli, Gissi e Turi. (ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it