Sciopero medici: FP Cgil, da 30 anni ammazzano la sanit . Adesioni al 90%
Da 30 anni stanno ammazzando lentamente la sanit pubblica e l’obiettivo sembra essere quello di ridurla all’osso per poter lasciare campo libero alla sanit privata. Cos Andrea Filippi, segretario della Fp Cgil Medici, durante la conferenza stampa indetta dall’Intersindacale medica in concomitanza con lo sciopero nazionale di 24 ore dei camici bianchi della sanit pubblica. A 40 anni dalla legge 833 che ha introdotto il Servizio Sanitario Nazionale – spiega – i principi di equit e universalit che lo contraddistinguono sono del tutto disattesi. Questa situazione, prosegue, arriva dopo anni e anni di tagli alla sanit pubblica. E non sembra cambiare oggi. Il Governo del Cambiamento da un lato introduce il reddito della cittadinanza e dall’altro taglia i servizi sociali. Ci scusiamo – ha sottolineato Benedetto magliozzi, della Cisl Medici – con tutte le persone che non possiamo assistere oggi, perch per noi non c’ maggior dispiacere che non poter fare il nostro lavoro. Ma questo sciopero, ancorch simbolico, il modo che abbiamo per dire che non vogliamo essere testimoni dello smantellamento del sistema sanitario. (ANSA).Sciopero medici: sale operatorie vuote, adesioni a 90%Sale operatorie e corsie semideserte negli ospedali pubblici per il ‘Black Friday della sanit ’. Le notizie che arrivano dalle regioni parlano di una partecipazione allo sciopero dei medici ben maggiore rispetto alle aspettative, pari a 80-90% del personale. Bisogna tornare a anni indietro per trovare la stessa adesione a una mobilitazione, ha spiegato in conferenza stampa Carlo Palermo segretario generale del sindacato Anaao Assomed. (ANSA)Sciopero medici: stamani incontro con ministro GrilloAperto dialogo con la presidente della Comm. Affari socialiROMA(ANSA) – ROMA, 23 NOV – Abbiamo appena avuto la richiesta del ministro della Salute Giulia Grillo di incontrarci stamani stessa. Lo ha annunciato Carlo Palermo segretario Anaao Assomed durante la conferenza stampa sullo sciopero dei camici bianchi in corso oggi in tutta Italia. Chiederemo – spiega – un impegno specifico al ministro un’assunzione politica di responsabilit . Non vogliamo nulla di pi di quanto gi previsto per legge. Altro fronte di dialogo quello parlamentare.Stiamo aspettando dalla presidente della Commissione Affari Sociali della Camera Marialucia Lorefice – spiega Palermo – la risposta per capire qual lo strumento legislativo adatto per accogliere le nostre richieste, pu essere la legge di bilancio o il disegno di legge concretezza. L’importante che ci siano tempi ragionevoli. (ANSA).