Santa Croce, Distretto conciario impegnato nell’eticit e sostenibilit
Ribadendo il plauso all’operazione della Guardia di Finanza che nei giorni scorsi ha individuato gravi episodi di irregolarit riguardo alla manodopera impiegata in un’azienda di Bientina, la Regione Toscana tiene a precisare che l’impresa coinvolta nelle indagini non appartiene al settore conciario, ma una pelletteriaLe aziende conciarie non producono manufatti, bens lavorano e conciano le pelli. Per questo motivo sono imprese che si occupano di un segmento di produzione diverso dalle pelletterie.La precisazione dovuta all’esigenza di evitare ingiustificati e ingiusti danni di immagine al settore conciario, in particolare al Distretto di Santa Croce sull’Arno, che da anni impegnato a investire e a crescere all’insegna di pratiche e iniziative basate sull’eticit e sulla sostenibilit . A questo proposito si ricordano il dialogo costante con i sindacati e le rappresentanze dei lavoratori sul fronte delle tutele e dei diritti, il codice etico sottoscritto alcuni anni fa e il protocollo sull’economia circolare recentemente sottoscritto con la Regione Toscana in base al quale un investimento da 80 milioni di euro render utilizzabili immediatamente i rifiuti prodotti dalla lavorazione della pelle e i fanghi della Zona del Cuoio, accrescendo ulteriormente gli standard di sostenibilit ambientale. com regÿ