CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Sanit…: nuove cure ancora ‘miraggio’ in 18 regioni su 20.Lea recepiti solo in Veneto e Emilia Romagna

Sanit…: nuove cure ancora ‘miraggio’ in 18 regioni su 20.Lea recepiti solo in Veneto e Emilia Romagna

By webprato
Aprile 18, 2017
139
0
Share:

A un mese dalla pubblicazione in Gazzetta, ad aver recepito i nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (Lea) sono solo due regioni su 20, ovvero il Veneto e l’Emilia Romagna. Fecondazione assistita, cure per l’endometriosi, trattamenti per l’autismo, ausili informatici per persone con gravi disabilit…: queste e tantissime altre nuove prestazioni gratuite inserite nei nuovi Lea, sono quindi di fatto ancora un miraggio per la maggior parte dei cittadini italiani. Approvato dal Consiglio dei Ministri il 12 gennaio scorso, il decreto contenente la lista delle cure considerate essenziali, e quindi tali da dover essere garantite a tutti gli italiani, Š stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 marzo. Ma il decreto va recepito in ogni Regione con una specifica delibera di Giunta, che consente di trasferire sul territorio le novit… introdotte a livello nazionale. La prima a tradurli in realt… Š stata la Regione Emilia-Romagna, il 28 marzo 2017. Circa 10 giorni dopo Š stata la volta del Veneto, dove la delibera di recepimento Š stata approvata il 7 aprile. Ma per i residenti nelle altre regioni, i nuovi Lea sono ancora lontani dall’essere applicabili. (ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it