Entra in funzione in tutti gli ospedali della Toscana il numero unico per le emergenze intraospedaliere. Lo ha annunciato oggi a Firenze l’assessore regionale al diritto alla salute, Stefania Saccardi. Si tratta di un numero conosciuto e utilizzato solo dagli operatori sanitari che in caso di eventi traumatici all’interno degli ospedali (una caduta dal letto o dalle scale, un infarto) mette in moto un’assistenza tempestiva da parte di un team di medici e infermieri formati per rispondere alle emergenze. Quella avviata dalla Toscana, stato spiegato, la prima esperienza italiana strutturata a livello regionale. Il numero stato attivato in tutti i 43 ospedali della regione, dove sono stati identificati i team dell’emergenza intraospedaliera, composti da professionisti estremamente qualificati, in grado di garantire 24 ore su 24 la risposta a queste emergenze e indirizzare i pazienti nel percorso pi adeguato di diagnosi e cura all’interno dell’ospedale dove accaduto il fatto o in un’altra struttura. Quando un evento traumatico avviene fuori dall’ospedale – ha spiegato l’assessore Saccardi – viene chiamato il 118. In ospedale no, perch culturalmente siamo orientati a pensare i nostri ospedali come luoghi estremamente sicuri. In realt non cos, incidenti ed eventi avversi si possono verificare anche dentro l’ospedale. Ed necessario intervenire con tempestivit e nella maniera giusta. Il numero unico intraospedaliero aumenta la sicurezza per tutti coloro che a vario titolo, pazienti, visitatori, operatori, si trovano all’interno delle aree ospedaliere. Con questo servizio, ha poi aggiunto Matteo Nocci, coordinatore e responsabile scientifico del gruppo di lavoro sul progetto, si vuole garantire maggiore sicurezza, risolvere alcune criticit , favorire il lavoro dei professionisti e pareggiare alcune disparit tra i diversi ospedali.(ANSA).
9