CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Sanit…: Cgil, Cisl e Uil, investire in tutela salute, rilanciamo impegno e mobilitazione

Sanit…: Cgil, Cisl e Uil, investire in tutela salute, rilanciamo impegno e mobilitazione

By webprato
Aprile 4, 2017
137
0
Share:

La tutela della salute non pu• essere ridotta a merce o compromessa dalle politiche di austerit…, intendiamo rilanciare il nostro impegno e la nostra mobilitazione per sostenere il pieno rispetto di questo diritto costituzionale. ? quanto si legge in unanota unitaria di Cgil, Cisl e Uil in occasione della Giornata Mondiale della Salute.Nel nostro Paese – proseguono i sindacati confederali – persistono troppe disuguaglianze di salute, troppe persone rinunciano alle cure e spesso sono costrette a cercare risposte lontano dal proprio territorio. La priorit… – sostengono – Š investire in prevenzione e inpromozione della salute, agendo su tutti i suoi determinanti: reddito e lavoro, poich‚ come ricorda l’OMS la povert… Š la pi— funesta delle malattie e la stessa speranza di vita Š legata alle condizioni sociali delle persone, istruzione, alloggio e ambiente.Per Cgil, Cisl e Uil occorre destinare risorse adeguate al Servizio Sanitario Nazionale pubblico e universale, mettendo fine alla stagione dei tagli e dei ticket, combattendo sprechi e corruzione e provando a risolvere l?annosa questione delle liste d?attesa, causaprincipale del ricorso alla spesa ‘out of pocket’. I LEA – continuano – vanno assicurati in tutto il territorio nazionale per superare gli intollerabili divari, e vanno rilanciati gli investimenti finanziari per realizzare le necessarie strutture di alta specialit… nel Mezzogiorno, al fine di ridurre la forte mobilit… sanitaria regionale.Un SSN pi— forte – si sostiene nella nota – pu• affrontare la sfida dei crescenti bisogni prodotti dai cambiamenti demografici ed epidemiologici. Pi— risorse e orientamento della spesa – si legge – sono le leve d’intervento per costruire una forte rete di servizi sanitari e sociali integrati e diffusi nel territorio: dalle case della salute all?assistenza domiciliare per evitare il rischio di un uso improprio degli ospedali e dei pronto soccorsi.Le confederazioni sottolineano poi la centralit… della prestazione professionale delle lavoratrici e dei lavoratori, che garantiscono il diritto alla salute e a cure di qualit… e hanno quindi una grande responsabilit…, non sempre adeguatamente riconosciuta. Per questodare valore al lavoro degli operatori migliora la qualit… dei servizi per i cittadini.La tutela della salute – concludono Cgil, Cisl e Uil – va concepita come fondamentale diritto dell?individuo e interesse della collettivit…, come stabilisce la nostra Costituzione, ed Š un investimento non solo per assicurare i diritti di ogni persona, ma anche per migliorarele condizioni sociali, sostenendo lo sviluppo e la creazione di occupazione. comLA NOTA UNITARIA In occasione della Giornata Mondiale della Salute, proclamata dall?Organizzazione Mondiale della Sanit… per il 7 aprile, CGIL CISL UIL intendono rilanciare impegno e mobilitazione per sostenere il pieno rispetto del diritto costituzionale alla tutela della salute, che non pu• essere ridotta a merce o compromessa dalle politiche di austerit….Nel nostro Paese persistono troppe disuguaglianze di salute, troppe persone rinunciano alle cure per ragioni economiche o di inefficienza e spesso costrette a cercare risposte lontano dal proprio territorio.La priorit… Š investire in prevenzione e in promozione della salute, agendo su tutti i suoi determinanti: reddito, lavoro, istruzione, alloggio, ambiente. La povert…, ricorda l?OMS, Š la pi— funesta delle malattie e la stessa speranza di vita Š legata alle condizioni sociali delle persone. Occorre investire risorse adeguate nel Servizio Sanitario Nazionale pubblico e universale, mettendo fine alla stagione dei tagli e dei ticket, combattendo sprechi e corruzione e provando a risolvere l?annosa questione delle liste d?attesa, causa principale del ricorso alla spesa ?out of pocket?. I LEA vanno assicurati in tutto il territorio nazionale per superare gli intollerabili divari. In tale direzionevanno rilanciati gli investimenti finanziari per realizzare le necessarie strutture di alta specialit… nel mezzogiorno al fine di ridurre la forte mobilit… sanitaria regionale. Il diritto alla salute e a cure di qualit… si garantisce grazie al lavoro degli operatori. L?assistenza sociale e sanitaria consiste essenzialmente nel lavoro umano. Oltre alla componente strumentale e tecnologica rimane centrale la prestazione professionale delle lavoratrici e dei lavoratori. Lavorare per garantire salute, cura, persino vita delle persone, Š una grande responsabilit…, non sempre riconosciuta adeguatamente. Servono competenze e ?gesti tecnici? ma senza capacit… di relazione umana esensibilit… peggiora la qualit… dell?assistenza. Dare valore al lavoro degli operatori migliora la qualit… dei servizi per i cittadini.Un SSN pi— forte pu• affrontare la sfida dei crescenti bisogni prodotti dai cambiamenti demografici ed epidemiologici: malattie croniche, non autosufficienza, disagio mentale, cogliendo le differenze di genere. Pi— risorse e orientamento della spesa le leve d’intervento, per costruire una forte rete di servizi sanitari e sociali integrati e diffusi nel territorio: dalle case della salute all?assistenzadomiciliare per evitare il rischio di un uso improprio degli ospedali e del pronto soccorso. La continuit… assistenziale necessita di legami forti tra servizi territoriali e ospedali. Investire nella tutela della salute e in servizi pubblici e universali, lo afferma l’OMS, Š indispensabileper assicurare i diritti di ogni persona ma Š anche un formidabile investimento per migliorare le condizioni sociali, sostenendo lo sviluppo e la creazione di occupazione: come afferma la nostra Costituzione concepire la tutela della salute come fondamentale diritto dell?individuo e interessedella collettivit….ÿ

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it