CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Salute:studio, fagiolo e pomodoro toscani curano diabete Progetto ricerca coordinato dall’ Universit… di Pisa

Salute:studio, fagiolo e pomodoro toscani curano diabete Progetto ricerca coordinato dall’ Universit… di Pisa

By webprato
Giugno 20, 2017
197
0
Share:

Due specie vegetali legate al territorio toscano come il fagiolo zolfino e il pomodoro costoluto fiorentino si sono rivelati dei potenti alleati per prevenire le complicanze del diabete. E’ quanto emerge dal progetto Idara finanziato dalla Regione Toscana e coordinato da Umberto Mura del dipartimento di Biologia dell’Universit… di Pisa. In particolare, spiega una nota dell’ateneo, l’obiettivo del progetto era di individuare nuove molecole capaci di inibire in modo selettivo l’aldoso reduttasi, un enzima responsabile di molte complicanze del diabete che per•, se totalmente bloccato, non Š pi— in grado di svolgere parte della sua azione che Š anche positiva e detossificante. Secondo Mura lo studio ha evidenziato la grossa potenzialit… di alcune specie vegetali come fonti di inibitori differenziali aprendo la strada ad un nuovo approccio investigativo nell’individuazione di componenti utili alla prevenzione delle complicanze del diabete e al controllo di processi infiammatori correlati, ampliando il quadro d’azione benefica che offre un’alimentazione appropriata. Il progetto Š stato finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito del Bando di Ricerca Nutraceutica. (ANSA)

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it