Salute Oms: lo stress da lavoro ufficialmente una sindrome
L’Organizzazione mondiale della sanit ha incluso il burnout nella nuova versione dell’undicesima International Classification of Diseases. Tre i sintomi: esaurimento fisico e mentale, distacco crescente dal proprio lavoro e una ridotta efficienzaIl burnout, meglio noto come stress da lavoro (ma anche da disoccupazione) diventa ufficialmente una sindrome. Lo ha stabilimento l’Oms, l’organizzazione mondiale della sanit , che ha anche fornito direttive ai medici per diagnosticare tale condizione. Si pu essere affetti da burnout (letteralmente esaurimento, crollo) di fronte a sintomi come mancanza di energia o spossamento, aumento dell’isolamento dal lavoro o sensazioni di negativit e cinicismo legati al lavoro, diminuzione dell’efficacia professionale.L’Oms ha incluso il burnout nella nuova versione dell’undicesima International Classification of Diseases (Icd-11). Nel documento la sindrome inserita nel capitolo dei fattori che influenzano lo stato di salute, anche se, precisa l’organizzazione, essa non classificabile come malattia o condizione medica. Secondo l’Oms, il burnout una sindrome che deriva dallo stress cronico che si crea sul posto di lavoro e che non stato gestito bene. ? caratterizzato da tre dimensioni: esaurimento fisico e mentale, distacco crescente dal proprio lavoro e una ridotta efficienza.? importante precisare ? come ha fatto l’organizzazione ? che il burnout una condizione che si riferisce solo a un contesto lavorativo e non pu essere estesa anche ad altre area della vita. L’Oms ha anche specificato che prima di diagnosticare a qualcuno il burnout occorre anche escludere altri disturbi che presentano sintomi simili, come il disturbo dell’adattamento, l’ansia o la depressione.In Italia proprio in questi giorni si parla dell’aumento dei suicidi nelle forze di polizia, 21 solo nei primi cinque mesi del 2019. Daniele Tissone, segretario generale del Silp Cgil, intervenuto a un convegno sul tema a Firenze ha detto che tra le cause dell’aumento dei suicidi c’ il burnout. Sugli agenti pesano turni pesanti e l’impegno crescente di fronte alle nuove esigenze della sicurezza collettiva. Si opera con organici sempre pi esigui, ha sottolineato ancora Tissone. da rassegna.it