CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
ArezzonewsSpi
Home›Territori›Arezzo›Rivalutazione pensioni: rinviata a febbraio, slitta a marzo. Protesta di Spi Cgil Arezzo

Rivalutazione pensioni: rinviata a febbraio, slitta a marzo. Protesta di Spi Cgil Arezzo

By Tommaso Galgani
Gennaio 25, 2023
205
0
Share:

Pochi, maledetti e in ritardo. “I soldi delle pensioni sono un esempio della considerazione che questo Paese ha nei confronti degli anziani – commenta Giancarlo Gambineri, Segretario provinciale Spi Cgil Arezzo -. Gli aumenti previsti dal 1 gennaio 2023 erano inizialmente slittati a febbraio. Adesso, e la notizia è dell’Inps, un ulteriore rinvio a marzo. Il motivo? L’Inps non ha avuto tempo di adeguare le pensioni con il nuovo calcolo previsto dalla legge di bilancio 2023, approvata lo scorso 29 dicembre. Ricordiamo, per completare il quadro che è stata tagliata la rivalutazione delle pensioni pari a 2.101 euro lordi che, al netto, è certamente una buona pensione ma non tale, per una coppia di anziani, di vivere senza problemi”.

L’Inps ha chiarito che gli aumenti di gennaio e febbraio verranno comunque erogati anche se in ritardo. “Ci sembra il minimo – conclude Gambineri. Si tratta del semplice rispetto della legge. Rimane il fatto che l’Inps sembra avere bisogno di un periodo tra 2 e 3 mesi per rifare i calcoli. E che questi tempi lunghi vengono pagati dai pensionati”.

0
Shares
  • 0
  • +

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it