CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Rischio aumento delle imposte locali, s all’acqua pubblica, vicenda banche: Federconsumatori Toscana a Congresso

Rischio aumento delle imposte locali, s all’acqua pubblica, vicenda banche: Federconsumatori Toscana a Congresso

By webprato
Novembre 14, 2018
195
0
Share:

?Gli enti locali potrebbero aumentare l?entit… delle imposte ai cittadini?: l?allarme del presidente uscente Farnesi durante il Congresso di Federconsumatori Toscana a Firenze. ?S alla ripubblicizzazione del servizio idrico, ora chiediamo coerenza alla politica?. Banche e risparmio ?tradito?, il 22 novembre manifestazione al MinisteroGli enti locali potrebbero aumentare l?entit… delle imposte ai cittadini: Š l?allarme che ha lanciato stamani il presidente uscente Fulvio Farnesi al Congresso di Federconsumatori Toscana in corso a Firenze (all?Ac Hotel di via Bausi). Nel dettaglio, ha spiegato Farnesi nella sua relazione davanti all?assise, ?lo sblocco dei vincoli su addizionale Irpef regionali e comunali, e l?adeguamento Imu seconda casa al massimo consentito, in cambio della pace fiscale ed il conseguente annullamento delle sanzioni locali, fanno s che gli enti locali potrebbero aumentare l?entit… le imposte. Fino ad oggi, dal 2016 non era pi— stato possibile, la legge non lo autorizzava. Il paradosso sarebbe che, per premiare i furbi, annullando con la cosiddetta pace fiscale loro le sanzioni e l?imposta non pagata, si aumentino le imposte a chi le paga. Ma l?Anci tace?. ?Potrebbe accadere – ha aggiunto Farnesi -, e ci auguriamo di no, che l?Irpef regionale possa passare dall?1,47% medio al 3%, e che l?Irpef comunale che Š mediamente sullo 0,64% possa passare allo 0,8% – a Firenze Š allo 0,2% -. Lo stesso potrebbe valere sull?Imu seconda casa, autorizzando i Comuni ad arrivare al 10,3×1000. In molti casi esiste gi…, in particolare sulla costa, ma spesso abbiamo situazioni di seconde case lontano dai grandi centri urbani e conseguenti a lasciti di nonni o genitori?.Altro tema caldo della relazione di Farnesi Š stato la vicenda delle banche e del risparmio ?tradito?, vicenda che, ?lungi dall?essere risolta, ci consegna un provvedimento del governo in cui riappaiono le risorse di 1,5 miliardi che sembravano spariti nei documenti inviati alla Comunit… Europea. Ma la norma che nelle intenzioni del governo avrebbe dovuto garantire ristoro a tutti i risparmiatori traditi Š confusa ed eccessivamente complessa. E le risorse messe a disposizione sono ben lontane da poter soddisfare tutte le perdite dei risparmiatori. Insomma, un percorso tortuoso e forse inefficace che abbiamo pubblicamente contestato e che contesteremo in una iniziativa al Ministero il 22 novembre prossimo. Dal provvedimento rimangono esclusi dall’eventuale risarcimento gli obbligazionisti e tra questi, in particolare, i possessori di obbligazioni convertibili e coloro che avevano obbligazioni acquistate sul mercato secondario. Dovremo comunque organizzarci per sostenere una nuova possibile ondata di cittadini?. Menzione particolare di Farnesi su Banca Etruria la cui vicenda che ha avuto un ?enorme impatto mediatico e politico: mai ci era accaduto di avere da una singola vicenda 3mila pratiche da gestire, mai avevamo gestito 1.531 costituzioni di parte civile in un processo penale, mai avevamo fatto ricorso nei confronti di una societ… multinazionale e con 1234 pratiche rappresentanti 1800 risparmiatori?. Infine, il tema della ripubblicizzazione del servizio idrico (che Federconsumatori auspica, l?associazione Š invece contraria alla privatizzazione di Toscana Energia). Tema ritornato all?ordine del giorno (a 6 anni dal referendum) dopo le dichiarazioni del sindaco di Firenze a luglio scorso, e delle delibera di indirizzo della Autorit… Idrica Toscana Ato centro e della Regione Toscana a settembre. La questione Š stata affrontata durante il Congresso in una tavola rotonda con l?assessore regionale all?ambiente Federica Fratoni, l?assessore fiorentino al bilancio Lorenzo Perra, il Direttore dell?Autorit… Idrica Toscana Alessandro Mazzei. ?Come Associazione vorremmo certezze sulla volont… politica, sui tempi, sui criteri, sulle modalit… e sul ruolo che i cittadini dovranno avere in quel processo. Chiederemo coerenza sulla realizzazione in house del servizio idrico?, ha detto Farnesi. Oggi in serata l?elezione del presidente di Federconsumatori Toscana.Banche: Federconsumatori, su rimborsi tradite le promesseHanno fatto una campagna elettorale dicendo che avrebbero restituito a tutti il 100%: oggi invece siamo di fronte non solo a un ristoro non del 100%, ma a una complicazione nelle procedure per avere riconosciuto il diritto delle persone truffate a riavere indietro i soldi. Lo ha detto Emilio Viafora, presidente nazionale di Federconsumatori, parlando del provvedimento del governo per i rimborsi ai risparmiatori delle banche poste in risoluzione o liquidazione fra il 2015 e il 2017. Viafora, parlando a margine dell’8o congresso regionale di Federconsumatori Toscana, ha anche detto che valutiamo negativamente l’approccio del governo Conte al tema del rapporto fra i cittadini consumatori e le grandi corporation. L’unico disegno di legge adesso in discussione – ha spiegato – in relazione tra l’altro all’accoglimento di una direttiva Europea sulla class action, invece di favorire le forme collettive di class action, le rende ancora pi— complicate; non solo, ma impedisce anche di agire l’inibitoria collettiva in caso di comportamenti scorretti da parte delle grandi multinazionali.(ANSA).Fisco: Federconsumatori, Toscana rischia aumenti enti localiGli enti locali potrebbero aumentare l’entit… delle imposte ai cittadini: questo l’allarme che ha lanciato stamani, all’8o congresso regionale di Federconsumatori Toscana in corso a Firenze, il presidente uscente dell’associazione Fulvio Farnesi. In Toscana quindi potrebbe accadere – ha spiegato Farnesi -, e ci auguriamo di no, che l’Irpef regionale possa passare dall’1,47% medio al 3%, e che l’Irpef comunale che Š mediamente sullo 0,64% possa passare allo 0,8% – a Firenze Š allo 0,2% -. Lo stesso potrebbe valere sull’Imu seconda casa, autorizzando i Comuni ad arrivare al 10,3 per mille. In molti casi esiste gi…, in particolare sulla costa, ma spesso abbiamo situazioni di seconde case lontano dai grandi centri urbani e conseguenti a lasciti di nonni o genitori. Per il presidente uscente di Federconsumatori Toscana il paradosso sarebbe che, per premiare i furbi, annullando con la cosiddetta pace fiscale loro le sanzioni e l’imposta non pagata, si aumentino le imposte a chi le paga. Ma l’Anci tace.(ANSA).Cgil: Giani, bene Federconsumatori Toscana, risolve problemiRispetto a innumerevoli dati relativi alle conciliazioni, questa associazione Š riuscita a trasformare il suo aspetto rivendicativo in un aspetto anche di soluzione diretta dei problemi. Lo ha detto Eugenio Giani, presidente del Consiglio regionale della Toscana intervenendo all’8o congresso di Federconsumatori Toscana oggi a Firenze. Giani ha posto l’accento sul modo in cui si imposta il lavoro per operare nel bene comune da parte della pubblica amministrazione e delle associazioni di rappresentanza. Fermarsi al singolo episodio e costruire intorno a esso un clima di qualunquismo, disillusione, superficiale demagogia, Š la strada sbagliata che dobbiamo evitare.(ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it