CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Rimessaggio nautico in area vincolata Giannutri, sequestrata Operazione Gdf, due persone segnalate all’autorit… giudiz

Rimessaggio nautico in area vincolata Giannutri, sequestrata Operazione Gdf, due persone segnalate all’autorit… giudiz

By webprato
Giugno 19, 2019
352
0
Share:

Un’area sottoposta a vincolo paesaggistico e archeologico, utilizzata come rimessaggio nautico, Š stata sequestrata a Giannutri (Grosseto) dai finanzieri della sezione operativa navale di Porto Santo Stefano e due persone sono state segnalate all’autorit… giudiziaria. Ai finanzieri, spiega una nota, non sono passate inosservate le numerose imbarcazioni e le attrezzature per rimessaggio nautico ammassate a Porto Romano di Maestrale, nel complesso monumentale di Villa Domizia, i quali, in collaborazione con la Soprintendenza dei beni culturali di Firenze, hanno stabilito che l’area in questione Š tutelata da vincolo paesaggistico ed archeologico. Le indagini, proseguono le fiamme gialle, hanno permesso di individuare due responsabili, segnalati all’autorit… giudiziaria in violazione del codice dei beni culturali e del paesaggio, per l’uso dell’area incompatibile con il carattere storico ed artistico del luogo, pregiudizievole per la conservazione dei presenti reperti di origine romana tutelati con decreto ministeriale del 14121959. Lo sviluppo investigativo, coordinato dalla procura competente, ha portato al sequestro preventivo dell’intera area.(ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it