CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Rifiuti speciali e pericoli senza permesso, sequestrata area Scoperti in stabilimento nell’Aretino da forestali, una denuncia

Rifiuti speciali e pericoli senza permesso, sequestrata area Scoperti in stabilimento nell’Aretino da forestali, una denuncia

By webprato
Febbraio 7, 2019
192
0
Share:

Rifiuti speciali e pericolosi detenuti illegalmente, presso un centro di recupero e rottamazione di Cortona (Arezzo), sono stati sequestrati dai carabinieri forestali. I militari si sono presentati allo stabilimento per procedere a un’ispezione dell’area su delegata dalla procura della Repubblica di Arezzo. L’ipotesi che il titolare dell’impianto, accettando materiali privi della dovuta tracciabilit…, esercitasse a sua volta una gestione illecita, aveva portato il pm Laura Taddei a disporre l’ispezione dello stabilimento per verificare la situazione. Secondo quanto appreso una volta entrati nell’area, insieme ai tecnici di Arpat, i militari hanno constatato una situazione ancor pi— critica del previsto: insieme ai rifiuti di ogni genere, c’erano anche stock di batterie esauste e estintori obsoleti, rifiuti elettrici ed elettronici, olii ed altri rifiuti speciali, categorie che lo stabilimento non era autorizzato a trattare, oltre a essere dislocati in aree che non risultavano autorizzate al deposito, prive delle pi— elementari predisposizioni di sicurezza. In un settore dell’impianto era stato dato fuoco a degli scarti di mobilia per ‘riscaldare’ le cucce dei cani custoditi presso stabilimento. I forestali hanno proceduto quindi al sequestro delle aree e dei cumuli di rifiuti irregolari, che dovranno ora essere smaltiti in modo corretto. Il titolare dell’impianto Š stato denunciato. (ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it