CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Rifiuti: discarica abusiva sequestrata lungo fiume Magra Ad Aulla, due persone denunciate dalla guardia di finanza

Rifiuti: discarica abusiva sequestrata lungo fiume Magra Ad Aulla, due persone denunciate dalla guardia di finanza

By webprato
Settembre 3, 2019
159
0
Share:

Sequestrata un’area di 1.600 metri quadri con 250 tonnellate di rifiuti e tre manufatti edilizi abusivi lungo l’argine del fiume Magra ad Aulla (Massa Carrara), denunciate due persone dalla guardia di finanza della Sezione operativa navale di Marina di Carrara e della tenenza di Aulla. Nel terreno erano presenti bidoni contenenti olii minerali, liquami e rifiuti di vario genere, autovetture, motocicli, trattori, rimorchi agricoli, due celle frigorifere industriali mentre, spiega la Gdf in una nota, i tre manufatti edilizi erano privi di qualsiasi titolo autorizzativo. I finanzieri hanno accertato inoltre diversi sversamenti di liquami oleosi neri sul terreno, pericolosi per l’eventuale inquinamento delle falde acquifere prospicienti. Al termine delle operazioni, l’intera area interessata Š stata sequestrata, in attesa dell’avvio delle procedure di bonifica e di messa in sicurezza, ed i responsabili sono stati segnalati all’autorit… giudiziaria competente per i reati ambientali e per la violazione delle norme edilizie e paesaggistiche. Inoltre, spiegano ancora i finanzieri, Š stata gi… avviata la caratterizzazione dei rifiuti sottoposti a sequestro al fine di quantificare la prevista ecotassa.(ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it