CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Rifiuti: 272 medici lanciano appello, no inceneritore Firenze ‘Scelta pericolosa per la salute dei cittadini’

Rifiuti: 272 medici lanciano appello, no inceneritore Firenze ‘Scelta pericolosa per la salute dei cittadini’

By webprato
Giugno 13, 2016
159
0
Share:

In tutto 272 medici, ospedalieri, universitari, specialisti, medici di base, hanno sottoscritto un appello per fermare la costruzione dell’inceneritore di Firenze, definendolo una scelta reputata pericolosa per la salute dei cittadini. Nella Piana fiorentina, scrivono i medici, non mancano le fonti di inquinamento e le criticit… ambientali e bisognerebbe puntare verso il miglioramento della qualit… dell’aria e verso la riduzione della pressione ambientale; invece, coi nuovi insediamenti in progetto, in primis soprattutto l’inceneritore di Firenze autorizzato ad emettere ogni ora 170.000 Nm3 di fumi tossici, e la nuova pista dell’aeroporto di Peretola, questa non potr… che peggiorare ulteriormente, con conseguente aumento dei rischi per la salute. L’inceneritore, una scelta calata dall’alto e poi blindata politicamente, Š autorizzato ad emettere annualmente i seguenti cancerogeni: 6,7 tonnellate di particolato totale sospeso PTS (per oltre l’80% costituito da PM2,5, in cui Š compreso il particolato ultrafine); 134,6 kg. di mercurio, 134,6 kg di cadmio e tallio, 13,5 kg di IPA, nonch‚ 135 mg di diossine. I medici denunciano inoltre che non si Š calcolato l’effetto complessivo che le varie sostanze emesse dall’inceneritore avranno sulla salute umana, non si Š calcolato il potenziale sinergismo degli inquinanti dell’inceneritore con quelli delle altre fonti. aggiunta, si segnala nell’appello, incidenti O malfunzionamenti e criticit… gestionali sono pur sempre possibili come l’esempio dell’impianto di Montale ha dimostrato a pi— riprese, tanto da indurre l’Ordine dei Medici di Pistoia ad una chiara presa di posizione contro l’incenerimento. La consapevolezza del rischio cui saranno sottoposti i cittadini, esposti alle ricadute dell’inceneritore, emerge dall’enfasi riposta nel progetto di sorveglianza epidemiologica dell’ASL10. Una indagine epidemiologica, a posteriori, eticamente inaccettabile dal momento che deve essere attivata la Prevenzione primaria, non costruendo l’inceneritore di Firenze. (ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it