CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Rider, governo studia la possibilit… di varare per decreto le norme a tutela dei ciclo-fattorini del cibo a domicilio.

Rider, governo studia la possibilit… di varare per decreto le norme a tutela dei ciclo-fattorini del cibo a domicilio.

By webprato
Gennaio 2, 2019
284
0
Share:

Il ministero del Lavoro starebbe studiando, a quanto apprende l’Adnkronos, la possibilit… di varare per decreto le norme a tutela dei rider, i ciclo-fattorini del cibo a domicilio. Riprende cos corpo l’ipotesi della prima ora per un intervento di legge poi accantonato in favore di un accordo collettivo da far sottoscrivere a piattaforme digitali, rider e sindacati con cui riconoscere nel contratto di questi lavoratori, che restano comunque non subordinati, una serie di tutele minime, dal salario orario minimo alla copertura Inps e Inail, al Tfr.E per accelerare una partita gi… in notevole ritardo rispetto al ruolino di marcia con cui il governo appena insediato volle accendere i riflettori sul simbolo di una generazione abbandonata, la task force del ministro Di Maio starebbe verificando l’eventualit… di inserire le norme nel passaggio parlamentare del decreto sul reddito di cittadinanza che a breve dovrebbe vedere la luce. Nessuna decisione operativa al momento quanto un orientamento che si sta rafforzando per l’atteggiamento deludente da parte dei Big del food delivery, Deliveroo, Foodora, Glovo (che ha da poco acquisito Foodora italia) e UberEats che hanno presentato una proposta di regolamentazione lontana dalle esigenze dei rider e sono rimasti freddi nei confronti di quella bozza di accordo collettivo che il ministero aveva confezionato a dicembre.Cos per evitare un buco nell’acqua le tutele potrebbero arrivare per legge: salario orario minimo; divieto di cottimo; maggiorazioni per il lavoro notturno e festivo. Ma anche riconoscimento della copertura previdenziale Inps e Inail e pagamento dell’indennit… di fine rapporto. Nelle norme dovrebbero trovare spazio anche altre voci ‘contrattuali’: il rimborso spese per la manutenzione del mezzo proprio a carico dei datori di lavoro e il divieto di utilizzo di buoni lavoro per remunerare le prestazioni.(di Alessandra Testorio) (Adnkronos)

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it