CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Ricercatrice pisana premiata da Nobel della medicina Ha scoperto molecole che pruducono gas benefico per il cuore

Ricercatrice pisana premiata da Nobel della medicina Ha scoperto molecole che pruducono gas benefico per il cuore

By webprato
Giugno 15, 2016
144
0
Share:

Alma Martelli, ricercatrice del dipartimento di Farmacia dell’Universit… di Pisa, Š stata premiata da Luis Ignarro, premio Nobel per la medicina, con il ‘Ciro Coletta Young Investigator Award’ nell’ambito del quarto congresso mondiale sulla biologia di idrogeno solforat che si Š svolto a Napoli. Lo ha reso noto l’ateneo pisano. La ricercatrice, spiega l’universit…, si occupa da anni della farmacologia del solfuro d’idrogeno (H2s) e ha ricevuto il riconoscimento per la migliore ‘oral communication’: la sua presentazione, intitolata verteva sulle propriet… vasodilatatorie degli isotiocianati, delle molecole presenti in molte piante comunemente usate nell’alimentazione, come il cavolo o i broccoli, che risultano particolarmente interessanti per le loro propriet… farmaceutiche e nutraceutiche. La ricercatrice ha scoperto che queste molecole, conclude l’ateneo, possono rilasciare lentamente il solfuro d’idrogeno, un gas che fino a pochi anni fa era conosciuto solo per le sue propriet… altamente tossiche che si verificano quando Š a concentrazioni relativamente elevate, mentre studi recenti hanno mostrato che il solfuro d’idrogeno Š presente fisiologicamente nell’organismo e svolge un’azione di modulazione positiva del tono vascolare: la ricerca di molecole che siano in grado di rilasciarlo in maniera lenta e graduale, mimando quello endogeno, Š un nuovo traguardo nel trattamento delle patologie cardiovascolari.(ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it